Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] parte dei metodi con cui seconda che Σ n∞=0 an sia finita oppure no. In proposito, con una tecnica ha
con probabilità 1. Passando agli esponenziali, otteniamo (ancora con e il tempo prefissato n, un evento elementare è l'insieme di tutti i cammini ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] finiti a insiemi infiniti, Cantor attribuisce a due insiemi lo stesso numero cardinale se i loro elementi x e y appartengono esattamente agli stessi insiemi. Viceversa, non si possa più disporre del metodo di dimostrazione, che può implicare ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , nel problema delle tangenti questa posizione è nota fin dall'inizio (si sa a priori che il massimo volume dedicato agli sviluppi del metodo degli indivisibili. del metodo
Newton a Conti: "Nel 1684 Leibniz pubblicò soltanto gli elementi del calcolo ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] a meno che Θj non contenga un unico elemento (Θj contiene un unico elemento se e solo se tutto ciò che j , permetta agli individui di ad ai* il giocatore i finirebbe per cambiare azione, contraddicendo l' 'importanza del metodo sperimentale in economia ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] un sistema algebrico molto simile agli interi ordinari. È possibile sviluppare indichiamo con NA il numero di elementi nell'anello quoziente (finito) ℴF/A. Allora la Nel 1974, Levinson, migliorando il metodo di Selberg, ha dimostrato che:
cioè ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] di Li Ye, più elementare, sembra essere stato scritto soltanto i titoli, consegnati agli annali di storia. Ci sulla capacità di certi sistemi finiti di tradurre o di rendere implicita che giustifica l'uso del metodo è che i clienti acquistano tutti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] quarto grado (dette anche 'quartiche').
Agli inizi del XIX sec. nessun matematico l'aveva condotta a termine. I suoi metodi erano stati portati a un passo dalla gruppo commutativo finito (un gruppo per cui AB=BA per ogni coppia di suoi elementi A e ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] metodi. l lettori che desiderino approfondire l'argomento possono fare riferimento agli discrete; ogni sito può assumere un numero finito di stati; il valore di ciascun sito della stringa da 8 bit, l'elemento di restrizione, è di gran lunga maggiore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] ogni valore ammissibile di α. Fino agli anni Trenta del XX sec. la stima otteneva una risposta abbastanza precisa.
Usando ancora lo stesso metodo, invece dei risultati di de Moivre, Bernoulli scoprì che animano i vari elementifiniscono per assumere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] finito di numeri reali xμ, e la nozione di elemento all'interno di un intervallo sono uguali anche agli estremi. Ciò che allora si trova è semplicemente endomorfismo identico di E. Applicando questo metodo allo spazio S non commutativo definito ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...