• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [242]
Economia [20]
Biografie [38]
Filosofia [30]
Temi generali [26]
Matematica [23]
Diritto [25]
Biologia [19]
Medicina [17]
Fisica [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

Tributi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tributi Amedeo Tagliacozzo (v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583) Sistema tributario italiano Gli [...] d'imposta di riferimento e degli strumenti utilizzabili ha posto in rilievo la tendenza del legislatore a non condizionare il ricorso al metodo induttivo alle sole ipotesi di cui all'art. 39, 2° co., d.p.r. 29 sett. 1973 nr. 600, e a indirizzarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tributi (4)
Mostra Tutti

Åkerman, Johan

Enciclopedia on line

Economista (n. Stoccolma 1896 - m. 1982). Prof. dal 1943 e dal 1947 direttore dell'Ist. di econ. nell'univ. di Lund, condirettore della Ekonomisk Tidskrift. Si è sforzato di combinare insieme il metodo [...] induttivo con quello deduttivo. Op. princ.: Nationalekonomiens utveckling ("Lo sviluppo dell'economia nazionale", 1951); Structures et cycles économiques (2 voll., 1955-56); Theory of industrialism (1960); Stormaktspolitik ("La politica delle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO INDUTTIVO – STOCCOLMA

economia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

economia Giulia Nunziante Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] di un ragionamento logico, si deducono i comportamenti che dovrebbero tenere famiglie, imprese e Stato. Il metodo induttivo, invece, parte dall'osservazione dei comportamenti nella pratica e cerca poi di ricavarne generalizzazioni e formulare così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

Cattaneo, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Carlo Cattaneo Tiziano Raffaelli L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] inglese e si dichiara un deciso sostenitore del metodo induttivo. Il richiamo continuo ai fatti e all’esperienza e la volontà: l’intelligenza, che scopre i beni, che inventa i metodi e gli strumenti, che guida le nazioni sulle vie della cultura e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FATTORE DELLA PRODUZIONE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SERVITÙ DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattaneo, Carlo (11)
Mostra Tutti

TASSINARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TASSINARI, Giuseppe Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] dell'Istituto internazionale di agricoltura. Ha portato nell'economia agraria un largo ed originale contributo applicando il metodo induttivo allo studio dei fenomeni dell'agricoltura. Largo è stato pure l'apporto nel campo della politica economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – METODO INDUTTIVO – MARCIA SU ROMA – AGRICOLTURA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSINARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Antonino da Firenze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonino da Firenze Oreste Bazzichi Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] teologo, il predicatore, il confessore e il direttore spirituale delle anime hanno la chiave per trovare, con metodo induttivo, i criteri spirituali per leggere criticamente l’evoluzione sociale e la multiforme realtà economica che andava delineando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] decenni ci si è valsi sempre più di questo procedimento che permette di combinare insieme i vantaggi del metodo deduttivo e di quello induttivo. I nuovi m. si presentano generalmente sotto forma di tabelle, di sistemi di equazioni o di grafici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

numero

Enciclopedia on line

Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] contenuto in A (postulato di induzione matematica). Si definiscono poi, con procedimento induttivo, le nozioni di somma e di prodotto; per la somma (simbolo usato per il calcolo d’interesse con il metodo dei divisori fissi o dei moltiplicandi fissi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ALGEBRA – ARITMETICA – CONTABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SISTEMI DI EQUAZIONI, LINEARI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] l'accertamento dell'onere contributivo. Il reddito degli enti tassati in base al bilancio può essere determinato col metodo analitico o con quello induttivo. Con la legge 8 giugno 1936, n. 1231, è stato confermato esplicitamente il principio del ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – VALUTAZIONE DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIO (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
induttivo
induttivo agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento logico i.; ragionamento i.; metodo induttivo....
procediménto
procedimento procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali