• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2275 risultati
Tutti i risultati [2275]
Biografie [586]
Medicina [452]
Fisica [308]
Biologia [214]
Temi generali [154]
Filosofia [135]
Chimica [141]
Matematica [100]
Storia della fisica [91]
Ingegneria [77]

SACCHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Giuseppe Valeria Benetti Brunelli Patriota, educatore, nato a Milano il 22 agosto 1804, morto il 4 marzo 1891. Si laureò in giurisprudenza (1831) nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro [...] , Milano 1881; Studi sull'applicazione pratica dei nuovi processi igienici e didattici al regime educativo dell'infanzia e della puerizia, giusta il metodo sperimentale, Milano 1882; Il primo ammaestramento dell'infanzia e della puerizia giusta i ... Leggi Tutto

ORIBASIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIBASIO ('Ορειβάσιος, 'Οριβάσιος) Arturo Castiglioni Medico, nato a Pergamo nel 325, morto a Bisanzio nel 403 d. C., uno dei medici più illustri della scuola bizantina. Studiò in Alessandria, fu poi [...] razionale e scientifica: segnò la via alle nuove ricerche traendo gl'insegnamenti dalle osservazioni cliniche e dal metodo sperimentale dei grandi maestri dell'epoca classica. Fu il primo ad attribuire una parte importante all'opera di Galeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIBASIO (1)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Bruno Maksimovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PONTECORVO, Bruno Maksimovič Marco Rossi (App. IV, III, p. 33) Fisico sovietico di origine italiana, morto a Dubna (Russia) il 24 settembre 1993. Ha dedicato gran parte delle sue attività di ricerca [...] la Terra senza interazioni), basata sulla trasformazione di cloro in argon; dieci anni più tardi fornì anche un metodo sperimentale per le ricerche sui neutrini prodotti da acceleratori di particelle. Per primo avanzò l'ipotesi dell'esistenza di più ... Leggi Tutto

MORINI, Mariano

Enciclopedia Italiana (1934)

MORINI, Mariano Gennaro Moretti Nato a Parma nel 1732, e ivi morto il 21 gennaio 1801, a 18 anni entrò nell'ordine dei minimi. Professore dal 1760 al 1783, prima di filosofia, poi di fisica sperimentale [...] nell'università di Modena, vi fondò il gabinetto o teatro fisico, introducendo così tra i primi il metodo sperimentale nelle ricerche. Inventò ingegnosi apparecchi per esperimenti: per indicare le scosse e la direzione del terremoto, per misurare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORINI, Mariano (1)
Mostra Tutti

WANG CH'UNG

Enciclopedia Italiana (1937)

WANG CH'UNG Giovanni Vacca CH'UNG Filosofo cinese, nato in Shang-yü hsien, nel Che-kiang, nel 27 d. C., morto intorno al 97. Allievo di Pan Piao, il padre dello storico Pan Ku, scrisse molte opere delle [...] indipendente ed originale, egli si dimostra spesso scettico, razionalista, o meglio un empirico che cerca di servirsi del metodo sperimentale appena intuito. Egli inclina verso il taoismo; però di questa dottrina non accetta il lato mistico, ma ... Leggi Tutto

POGGIOLI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIOLI, Michelangelo Enrico Carano Medico e botanico, nato a Roma il 27 settembre 1775, ivi morto il 4 maggio 1850. Fu archiatra di papa Leone XII e medico di Gregorio XVI, professore di botanica [...] si occupò di fisica; in seguito di medicina e di botanica, specialmente di fisiologia vegetale in cui applicò il metodo sperimentale. Di lui si conoscono numerosi lavori fra cui Il vivaio romano (Roma 1814), Dell'influenza del raggio magnetico sulla ... Leggi Tutto

HALL, Sir James

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL, Sir James Giselda Serra Geologo e fisico scozzese, nato a Dunglass il 17 gennaio 1761, morto a Edimburgo il 23 giugno 1832. Fu seguace delle teorie di J. Hutton (v.), e per primo tentò di applicare [...] il metodo sperimentale alla spiegazione dei fenomeni di orogenesi. Egli ideò un esperimento che consisteva nello spingere orizzontalmente delle liste di panno sovrapposte, che inflettendosi riproducevano la struttura di varie catene di montagne, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Sir James (1)
Mostra Tutti

pragmatismo

Enciclopedia on line

Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine [...] richiami a una concezione più sobria e rigorosa del p. come metodo di ricerca capace di andare oltre tanto al positivismo quanto all’ a qualsiasi livello, proprio per il suo carattere sperimentale e strumentale insieme, in campo etico questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – POSITIVISMO LOGICO – LOGICA MATEMATICA – IPOSTATIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pragmatismo (7)
Mostra Tutti

natura

Enciclopedia on line

Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione [...] diritto naturale, della religione naturale, del metodo naturale nell’educazione ecc. Nella fondazione gnoseologica dello spirito). Si distingue dalla scienza come indagine sperimentale in quanto deduce a priori le manifestazioni naturali dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

NEOPOSITIVISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEOPOSITIVISMO Paolo FILIASI CARCANO . Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] principio di verificazione, il significato di una proposizione è determinato dal metodo della sua verifica, dalla enucleazione delle circostanze sperimentali (anche se non materialmente realizzabili, almeno logicamente e concettualmente possibili) da ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – METODOLOGIA SCIENTIFICA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOPOSITIVISMO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 228
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali