• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [13]
Arti visive [5]
Ingegneria [3]
Economia [2]
Fisica [2]
Trasporti [1]
Cinema [1]
Storia [1]
Letteratura [1]
Istruzione e formazione [1]

STELLA, Giovanni Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Giovanni Giacinto Francesco Surdich STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] deggiac Hailù, governatore dell’Hamasien, un territorio dello Sciotel di circa 90 miglia quadrate di superficie, a 1200 metri sul livello del mare e a sei ore di marcia da Keren, la capitale dei bogos, avrebbe stipulato il 20 febbraio 1867, assieme ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – ALESSANDRIA D’EGITTO – VICARIATO APOSTOLICO – CAMERA DEI DEPUTATI

AMERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMERIO, Alessandro Lanfranco Belloni Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] di fisica dell'università di Roma, dell'osservatorio di Alagna (1.200metri sul livello del mare), dell'osservatorio del colle d'Olen (circa 3.000 metri sul livello del mare) e dell'osservatorio Regina Margherita sulla Punta Gnifetti, la seconda cima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DEL 1908 – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

DEL DUCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo) Sandro Benedetti Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] attività principale. Lasciò Roma sul finire del secolo per lavorare in dell'altezza di circa quattro metri: quello che ora è lavoro non raggiunge un livello formale unitario, indugiando Elaborò il prospetto a mare del palazzo senatorio, ora perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – RAFFAELLO DA MONTELUPO – PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DUCA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

VASSENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSENA, Pietro. Mauro Rossetto – Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] di manovra del personale della Marina militare, si ruppe il cavo di traino del pontone Tenace e il C3 finì sul fondo del mare di totalmente in autonomia l’originalità delle soluzioni a livello meccanico si accompagnava, o era addirittura determinata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AUGUSTE PICCARD – MARINA MILITARE – ALTA ATMOSFERA

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de Raffaele Romanelli Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] 1759 erano state costruite al di sopra del livello del mare, il C. studiò di adattarvi una pompa ruota a palette, del diametro di circa due metri, azionata dall'acqua uscente sotto pressione, il C. praticò, sul fianco stesso dei cilindri, un'apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONTABILITÀ DI STATO – FRANCESCO DI LORENA – MACCHINA A VAPORE – REGNO D'ETRURIA

TONGIORGI, Vanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONGIORGI, Vanna Adele La Rana – Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti. Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] Sulla penetrazione degli sciami dei raggi cosmici a 120 e 2200 metri s.l.m., ibid., p. 192). Le misure in dura e molle non è raggiunto a livello del mare, ma solo sotto uno strato equivalente a , sulle Montagne Rocciose e sul lago Echo in Colorado. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – PARTICELLE ELEMENTARI – GIUSEPPINA PIZZIGONI – CORNELL UNIVERSITY

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] metri svuotano il realismo autobiografico e incollano sul , nel connotare il livello raggiunto di sviluppo economico sul Garda e veniva incontro ad una sua pressante richiesta, quella di non osteggiare la Federazione dei lavoratori del mare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di circa tre metri di base. del Liri); e, nel luglio del 1905, a San Rossore, ospite questa volta dei genitori della ragazza che possedevano una villa a San Piero a Grado; con Anita Brunelli, cui scriveva nel 1906, si augurava di dipingere sul mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] del loro matrimonio, ma fondamentali sono «altri due livelli film con Carlo Ponti e la Metro Goldwin Mayer, girò nella swinging lo spostamento del discorso sul problema del rapporto fra immagine fondamentale del film, la tempesta, con il mare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

BESCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BESCHI, Luigi Eugenio La Rocca Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle. Al suo paese di nascita [...] di circa dieci metri dai resti del santuario, ritrovando una del santuario erano ubicati su due piccoli terrazzamenti artificiali, ritagliati sul fianco di una collina a dirupo sul mare ha conosciuto quasi a livello professionale alla pari con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO II DE’ MEDICI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI
1 2 3
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali