• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Geografia [85]
Archeologia [80]
Arti visive [79]
Storia [49]
Fisica [41]
Diritto [40]
Geografia umana ed economica [35]
Temi generali [35]
Geologia [27]
Sport [25]

ANGLESEY

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola situata presso la costa NO. del Galles, dell'area di 715 kmq., che forma una contea a sé. Morfologicamente è un antico blocco di rocce stratificate, in massima parte arcaiche, spianate fino quasi [...] e da un ponte tubolare per la ferrovia. Quasi tutta la parte più meridionale dell'isola non raggiunge gli 80 metri sul livello del mare, e la parte settentrionale è di poco più elevata. Caer Gybi, sopra Holyhead, in un'isoletta vicinissima a Anglesey ... Leggi Tutto
TAGS: MARE D'IRLANDA – ISOLA SACRA – AGRICOLTURA – BIRKENHEAD – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLESEY (1)
Mostra Tutti

BAČKA

Enciclopedia Italiana (1930)

KA È la porzione sudoccidentale del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio a ovest e a sud, il Tibisco inferiore ad est, corrispondente a un dipresso all'antica contea ungherese di Bács Bodrog (10.295 kmq.), [...] kmq.), rimasta, sotto l'antico nome, all'Ungheria (capoluogo Baja). È una regione interamente pianeggiante (80-140 metri sul livello del mare), declinante lentissimamente da nord a sud e dall'asse centrale verso i due fiumi periferici, lungo i quali ... Leggi Tutto
TAGS: NOVI SAD – UNGHERIA – SUBOTICA – BELGRADO – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAČKA (1)
Mostra Tutti

CALABRI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Calabri e Sallentini (v.) furono detti dapprima i due gruppi in cui si suddivideva il popolo dei Messapi (v.), abitante l'estrema penisola orientale d'Italia: i primi tenevano la parte di questa penisola [...] , tuttavia molto frequentati: Brindisi e Taranto; di secondaria importanza era Otranto. L'interno del paese si elevava di qualche decina di metri sul livello del mare in un altipiano uniforme che, quantunque sassoso e povero d'acqua, non era peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO IAPIGIO – VIA TRAIANA – KALLIPOLIS – VIA APPIA – ADRIATICO

CASCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'altezza di 743 m. s. m. è quella dell'ex-convento di S. Agostino, restato isolato sulla cima del colle: la media invece dell'attuale cittadina, restata, dopo il terremoto del 1903, adagiata dalle falde [...] alla metà del colle, è di 650 metri sul livello del mare. Nella collegiata di S. Maria non esistono affreschi di Domenico da Leonessa. La chiesa di S. Rita - che conserva il corpo della santa, fu quasi completamente rifatta nel 1707. La chiesa di S. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – PERUGIA – ETRUSCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCIA (2)
Mostra Tutti

AMARAKANTAK

Enciclopedia Italiana (1929)

. Altipiano nell'India centrale, alle sorgenti della Nerbuda e della Sona. L'altezza media è dai 1000 ai 1100 metri sul livello del mare; coperto da foreste è abitato dai selvaggi Gound, Koli e Bayga; [...] è considerato dagli Indiani come luogo sacro ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA

Tuvalu

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] isole di Tuvalu raggiungono un’altezza massima di 4,5 metri sul livello del mare e il riscaldamento globale, con il conseguente innalzamento del mare, potrebbe minacciare l’esistenza stessa del paese. In quest’ottica Tuvalu partecipa all’Alleanza dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIC PARTNERSHIP AGREEMENT – BANCA ASIATICA DI SVILUPPO – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuvalu (9)
Mostra Tutti

Rossi, Bruno

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Bruno Rossi Nadia Robotti Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] , in particolare ad Asmara, capitale della colonia italiana dell’Eritrea, situata su un altopiano, a un’altezza di 2370 metri sul livello del mare e a una latitudine geomagnetica di 11° 30′. Il progetto è subito approvato e così, grazie anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Bruno (4)
Mostra Tutti

Tuvalu

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] , abitata da circa metà della popolazione. A capo del governo, dall’agosto 2013, siede Enele Sopoaga, che metri sul livello del mare e il riscaldamento globale, con il conseguente innalzamento del mare, potrebbe minacciare l’esistenza stessa del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIC PARTNERSHIP AGREEMENT – BANCA ASIATICA DI SVILUPPO – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuvalu (1)
Mostra Tutti

depressione dell'orizzonte

Enciclopedia della Matematica (2013)

depressione dell'orizzonte depressione dellʼorizzonte in astronomia, angolo che definisce lʼorizzonte visibile a un osservatore. Lʼorizzonte visibile dipende dallʼaltezza sul livello del mare del punto [...] terrestre (cioè circa 6370 m) e se lʼosservatore è posto a unʼaltezza di h metri sul livello del mare, allora (trascurando lʼeffetto della rifrazione) la depressione dellʼorizzonte δ è definita dallʼequazione trigonometrica: Si dice depressione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE TRIGONOMETRICA – SFERA CELESTE – PARALLASSE – ASTRONOMIA

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] , il rondone più di 200 km. all'ora. L'altezza del volo è per solito di poche centinaia di metri, ma può oltrepassare anche i duemila e giungere ai quattromila metri sul livello del mare. Due teorie principali hanno cercato di spiegare la causa delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali