• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Geografia [85]
Archeologia [80]
Arti visive [79]
Storia [49]
Fisica [41]
Diritto [40]
Geografia umana ed economica [35]
Temi generali [35]
Geologia [27]
Sport [25]

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] 10-20 metri. Anche la sul territorio: conoscere all’istante la propria posizione. Spostarsi e non solo nei grandi spazi, mare sul web, non tanto di un crollo, quanto di un rallentamento a livelli ammontare pari al 7-9% del commercio mondiale. Un terzo ... Leggi Tutto

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] del sole durante le loro traversate nel deserto è una striscia di tessuto lunga diversi metri del livello di preparazione. Cose preziose La passione per i gioielli come ornamento dell'abito e del vennero applicati sul suo abito 'acqua di mare, e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

NUOVI MATERIALI PER LE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali per le costruzioni Amilcare Collina Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] acque di mare, si combinano con gli alluminati e la calce libera del cemento, presente o metri). Lo sviluppo di nanotecnologie è una sfida che nessuna impresa del ragione del valore della produzione, dei livelli di occupazione e dell’incidenza sul PIL ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] forza la scienza to the front: sul campo di battaglia ma anche, con dire un centimetro per ogni cento metri. L'esercito tedesco, ritenendo che del volo era, a livello mondiale familiare. In seguito a prove in mare, la preferenza ricadde su questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] ordine di uno o due metri e riusciva a localizzare gli mare mosso. Uno dei laboratori più importanti dell'OSRD era il Radiation Laboratory del avevano raggiunto livelli inaccettabili, a causa "del sempre maggiore soprattutto la ricerca sul radar. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] e il piccolo golfo di Kalì Limènes, sul mare Libico, soprattutto in Pigaidákia Odigítrias, nelle thòlos conserva un'altezza di quattro metri, con un'alta porta trilitica, , impostandosi su di un livello più antico del periodo Proto Elladico e Medio ... Leggi Tutto

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33) P. Pedersen; K. Jeppesen Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] del porto. La villa, ancora visibile lungo la spiaggia, aveva probabilmente una loggia dorica sul lato che si affacciava verso il mare X 242 metri. Approssimativamente al centro del lato orientale sopra della superficie livellata del banco. La camera ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668) M. Barra Bagnasco L. Vlad Borelli La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] pantheon locrese. La collocazione del sacello ad appena una cinquantina di metri dalla stoà a «U», .s., IV, 1961, pp. 97-101; P. Zancani Montuoro, Persefone e Afrodite sul mare, in L. Freeman Sandler (ed.), Essays in Memory of Κ. Lehmann (Marsyas, ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] zona fertilissima e ridente, sul gomito dell'Oronte e sulle pendici del monte Silpio e del monte Stauris, sua propaggine dal mare, A. ebbe rapidissimo sviluppo, divenne capitale del regno seleucida, quando, con la battaglia di Magnesia del 189 a ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] livello nazionale, così come il lavoro dei successori di Gribeauval, mostrano che le monarchie assolute del sul del peso di 3 t: per riportarlo nella feritoia, dopo che il rinculo lo aveva spostato indietro di non pochi metri sia in mare sia in terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 76
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali