• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [210]
Teatro [37]
Cinema [198]
Biografie [164]
Produzione industria e mercato [9]
Apparecchiature materiali e tecniche [8]
Musica [7]
Film [6]
Letteratura [6]
Danza [5]
Arti visive [3]

MANKIEWICZ, Herman J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob) Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] con Gertrude Purcell, e Dinner at eight (1933; Pranzo alle otto) sempre di Cukor, scritto con Frances Marion. Passato alla Metro Goldwyn Mayer nel 1933, M. si trovò coinvolto in una serie di film mediocri, e la sua carriera subì una battuta d'arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA UNIVERSITY – GEORGE FITZMAURICE

COMDEN, Betty

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comden, Betty (propr. Elizabeth) Patrick McGilligan Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] Bernstein e coreografie di Jerome Robbins, consentì alla C. e a Green di firmare nel 1945 un contratto con la Metro Goldwyn Mayer e quindi di lavorare con l'équipe di Arthur Freed, specializzata in musical creati sulla base dei repertori di canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – LEONARD BERNSTEIN – VINCENTE MINNELLI – DEBBIE REYNOLDS

LAWSON, John Howard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lawson, John Howard Lorenzo Dorelli Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] cui facevano parte anche J. Dos Passos e M. Gold), arrivò l'esordio nel cinema. Il primo lavoro affidatogli dalla Metro Goldwyn Mayer, che proprio allora iniziava a produrre film sonori, furono i dialoghi di una scena d'amore per Flesh and the devil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – AGENZIA DI STAMPA

GILBERT, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gilbert, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] di Montecristo) diretto da Emmett Flynn, dette ragione al produttore. Nel 1924 Mayer si associò a Marcus Loew e a Samuel Goldwyn, per dare vita alla Metro Goldwyn Mayer, di cui G. divenne subito uno degli attori di punta, distinguendosi nei maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – RODOLFO VALENTINO – MAURICE TOURNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, John (1)
Mostra Tutti

BALDERSTON, John Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balderston, John Lloyd Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] e del mistero, aggiungendo alla vicenda una venatura romantica. Grazie al successo ottenuto, B. fu chiamato nel 1935 dalla Metro Goldwyn Mayer per Mad love (Amore folle), adattamento di un romanzo di M. Renard, diretto da Freund, un omaggio al cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HARRISON, Rex

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison) Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] di Tim Whelan, in cui H. recitò ancora al fianco dell'attrice inglese. Fu comunque notato dai produttori statunitensi e la Metro Goldwyn Mayer gli offrì un contratto e un ruolo nel dramma The citadel (1938; La cittadella) di King Vidor, al fianco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – ROSALIND RUSSELL – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRISON, Rex (1)
Mostra Tutti

HART, Moss

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hart, Moss Patrick McGilligan Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] S. Bach in un suo saggio (2001) ha dimostrato essere una ricostruzione notevolmente idealizzata ‒ Dore Schary, ex direttore della Metro Goldwyn Mayer e amico di H., scrisse e diresse il mediocre Act one. Bibliografia R. Haver, A star is born: the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SHERRIFF, Robert Cedric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sherriff, Robert Cedric Patrick McGilligan Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] , in collaborazione con Sidney Franklin, Claudine West ed Eric Maschwitz, un altro adattamento, ma per la filiale britannica della Metro Goldwyn Mayer, quello del romanzo di J. Hilton Goodbye Mr. Chips per il film omonimo (Addio, Mr Chips!) dai toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERRIFF, Robert Cedric (1)
Mostra Tutti

KAYE, Danny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kaye, Danny Maurizio Porro Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] , un elenco di 54 compositori russi che K. cantava accompagnandosi con una mimica di straordinaria efficacia. Scritturato dalla Metro Goldwyn Mayer per rifare il verso al comico Eddie Cantor, il giovane K. esplose subito con la sua personalità e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – VIRGINIA MAYO – CHARLES VIDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYE, Danny (1)
Mostra Tutti

BEHRMAN, S.N.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel) Patrick McGilligan Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] da B., i cui brillanti dialoghi (come le canzoni di R. Rodgers e L. Hart) sono in distici rimati. Passato alla Metro Goldwyn Mayer, B. curò i dialoghi per Greta Garbo di Queen Christina (1933; La regina Cristina) diretto da Rouben Mamoulian, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali