• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il faro
25 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [25]
Cinema [36]
Arti visive [33]
Archeologia [29]
Architettura e urbanistica [17]
Geografia [14]
Letteratura [10]
Europa [14]
Economia [13]
Temi generali [10]

Sinclair, Upton Beall

Enciclopedia on line

Sinclair, Upton Beall Scrittore statunitense (Baltimora 1878 - Bound Brook, New Jersey, 1968). Precocissimo autore di dime novels, romanzetti popolari a schema fisso (propr. "romanzi da dieci centesimi"), completati gli studî [...] marcata spinta utopica, retaggio della sua formazione socialista e libertaria. Tra i suoi romanzi di maggior risonanza si ricordano The metropolis (1908), King Coal (1917) e Oil! (1927), oltre a Dragon's teeth (1942), uno degli undici volumi di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW JERSEY – METROPOLIS – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinclair, Upton Beall (1)
Mostra Tutti

Kerr, Philip

Enciclopedia on line

Kerr, Philip Scrittore scozzese (Edimburgo 1956 - Londra 2018). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha lavorato per anni come copywriter (in agenzie quali la nota Saatchi & Saatchi) prima di pubblicare March [...] ; nel 2011 è uscito The grave robbers of Genghis Khan, ultimo volume della serie Children of the lamp, mentre tra i suoi lavori più recenti si segnalano Prayer (2013), The other side of silence (2016), Prussian Blue (2017) e Metropolis (post., 2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENGHIS KHAN – EDIMBURGO

Cittèrio, Antonio

Enciclopedia on line

Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. [...] e Gastone (1991), il sistema di contenitori Mobil (1995) e il tavolo Glossy (2000) per Kartell; il sistema interparete Metropolis (1984) per Tisettanta; le sedute AC Program (1989), la sedia T-Chair (1994) e diversi sistemi di arredi, divisori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIAL DESIGN – ANTONIO CITTERIO – ROYAL SOCIETY – MINIMALISMO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittèrio, Antonio (2)
Mostra Tutti

Rosei, Peter

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (n. Vienna 1946). Prosatore dotato di rare capacità sintetiche e di un linguaggio lucido e concreto, esemplifica attraverso vicende che risultano insieme reali e allusive la ricerca [...] kritisieren (1982). Tra le pubblicazioni più recenti sono ancora da ricordare: Fliegende Pfeile (1993); Persona (1995); Verzauberung (1997); Naturversickt (1998); Viel Früher (1998); Liebe und tod (2000); Basic Rosei (2000); Wien Metropolis (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

GOTEBOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTEBOLDO Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] in base alla quale Grado, definita "Nova Aquileia", doveva essere considerata per sempre "caput et metropolis" della provincia ecclesiastica della "Venetia et Histria", mentre il patriarca aquileiese, definito "Forojuliensis episcopus", doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCATO DI VENEZIA – EUROPA MEDIEVALE – CARLO IL GROSSO – HOHENSTAUFEN

RITTAU, Günther

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rittau, Günther Stefano Masi Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königshütte (od. Chorzów, in Polonia) il 6 agosto 1893 e morto a Monaco di Baviera il 7 agosto 1971. [...] in Asphalt (1929; Asfalto) di Joe May. Nella maggior parte dei casi continuò però a collaborare con altri: Karl Freund in Metropolis (1927) di Lang, Hans Schneeberger in Melodie des Herzens (1929) di Hanns Schwarz e in Der blaue Engel (1930; L'angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kureishi, Hanif

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kureishi, Hanif Giuliana Scudder Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Bromley il 5 dicembre 1954 da madre inglese e padre pakistano. Dopo gli studi al King's College di Londra, ha [...] and culture, ed. P. Colm Hogan, L. Pandit, Albany (N.Y.) 1995, pp. 141-49. J.C. Ball, The semi-detached metropolis. Hanif Kureishi's London, in Ariel, October 1996, pp. 7-27. R. Chatterjee, An explosion of difference. The margins of perception in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – INGHILTERRA – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kureishi, Hanif (2)
Mostra Tutti

POMMER, Erich

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pommer, Erich Giovanni Spagnoletti Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] pratica la sua strategia di un cinema spettacolare di qualità, aperto all'esportazione e al mondo. Sino al disastro economico di Metropolis (1927) di Lang, il cui budget superò la vertiginosa cifra di 6 milioni di marchi, produsse alcuni dei più bei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – JOSEF VON STERNBERG – EWALD ANDRÉ DUPONT – CHARLES LAUGHTON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMMER, Erich (1)
Mostra Tutti

HUNTE, Otto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hunte, Otto Alessandro Cappabianca Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] in Die Nibelungen, quella in cui i guerrieri suonatori di tromba vengono ripresi sullo sfondo del cielo. In Metropolis (1927), l'architettura scenica acquista rilevante significato simbolico: i quartieri operai sono caratterizzati da volumi squadrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOSEF VON STERNBERG – GEORG WILHELM PABST – GIOVANNI PASTRONE – MARLENE DIETRICH

HARBOU, Thea von

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harbou, Thea von Patrick McGilligan Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] due parti (Siegfried e Kriemhilds Rache), basato sul poema epico tedesco del 12°-13° sec., e l'elaborato e visionario Metropolis (1927), tratto dal romanzo fantascientifico della stessa H., che divenne il modello di tutto il cinema futuristico. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARL THEODOR DREYER – IDEOLOGIA NAZISTA – FANTASCIENTIFICO
1 2 3
Vocabolario
Pandoro-gate
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali