• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [667]
Archeologia [123]
Arti visive [440]
Biografie [249]
Architettura e urbanistica [26]
Religioni [21]
Geografia [12]
Strumenti del sapere [11]
Storia [11]
Asia [12]
Vita quotidiana [8]

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] (presso l'università di Harvard), a New York (Metropolitan Museum), a Roma (Bibl. Apostolica Vaticana). Per notizie su questa importante collezione, v.: H. Woodruff, The Index of Christian Art at Princeton University, Princeton 1952. Per i monumenti ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] per una statuetta di marmo dello stesso tipo nel Metropolitan Museum di New York e per una di Ginevra, New York: G. M. A. Richter, Etruscan Terracotta Warriors, in The Metr. Mus. of Art Papers, n. 6, 1937; M. Cagiano de Azevedo, in Bull. Ist. Centr. ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] cui sviluppi si vedono negli ampliamenti di musei americani, quali il Metropolitan Museum di New York e, più tardi, di altri nel mondo. Berlin 1976; A.D. Potts, Winckelmann's Construction of History, in Art History, 5 (1982), pp. 377-407; Pirro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] 1955; H. Zimmer, The Art of Indian Asia. Its Mythology and Transformations, 2 voll., Toronto 1955; W. Fairservis Jr., Excavations in the Quetta Valley, West Pakistan, in Anthropological Papers of the American Museum of Natural History, VL, 2, New ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] tirato dai leoni: G. M. A. Richter, Catalogue of the Metropolitan Museum, pp. 128-29, fig. 258; rappresentazione del pilentum 67 ss., tav. XXXIV. Měkonōt: G. Perrot-C. Chipiez, Histoire de l'Art dans l'Antiquité, IV, Parigi 1887, p. 330 ss. Cipro: H. ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] rinvenuti a Colonia (v. tav. a colori p. 1156 e art. diatretarius). Parallelamente ai v. decorati ad intaglio, le fabbriche ), Basilea 1941; R. W. Smith, The significance of Roman glass, in Metropolitan Museum Bulletin, VII, n. 2, ottobre 1949, pp. ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (v. vol. vii, p. 1150) O. Doppelfeld F. Coarelli Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] identici a quelli di Begram sono quelli del Metropolitan Museum di New York (con rappresentazione di ludi gladiatorî d'Arte, XVI, 1938, p. 430 ss.; Augustan Art, An Exhibition (The Metrop. Mus. of Art), New York 1939, p. 23, figg. 51-52; ... Leggi Tutto

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] pp. 102-112; G. Calza, Expressions of Art in a Commercial City: Ostia, in Journ Metropolitan Museum, XV, 1956-57, pp. 54-55; statuetta bronzea di fanciullo negro nella Walters Art Gallery: The Art Quarterly, XX, 1957, pp. 93, 204, 319; The Walters Art ... Leggi Tutto

ISLAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISLAMICA, Arte O. Grabar L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] in the Metropolitan Museum, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 9-21; J.W. Allen, Abu'l-Qasim's Treatise on Ceramics, Iran 11, 1973, pp. 111-120; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, New Haven-London 1973 (19872; trad. it. Arte islamica ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – LETTERATURA FANTASTICA – MILLE E UNA NOTTE – PENISOLA ARABICA – REALTÀ VIRTUALE

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] parte della p. è rappresentata su un vaso delle Choe del Metropolitan Museum di New York (Deubner, Jahrb. d. Inst., xlii, 1878 ss., s. v. Pompa; I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. in Rome, XXII, 1955. (L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali