• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [667]
Archeologia [123]
Arti visive [440]
Biografie [249]
Architettura e urbanistica [26]
Religioni [21]
Geografia [12]
Strumenti del sapere [11]
Storia [11]
Asia [12]
Vita quotidiana [8]

SESOSTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESOSTRIS A. M. Roveri Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] C. A e i); Boston, Museum of Fine Arts, 05.195 dal Sinai; New York, Metropolitan Museum, 45.2.6. e 12 statue of Sesostris III, in Journ. Walters Art Gall., III, 1940, p. 42-53; W. C. Hayes, Royal Portraits of the 12th Dynasty, in Bull. Metr. Museum, N ... Leggi Tutto

GIACINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus) C. Caprino Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco. Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] di Salamina, ora nel Metropolitan Museum di New York, in B. Greenwell, Elect. -Coin. of Cyzicus, tav. i, n. 22; Cat. Coins British Museum, Mysia, p. 33, tav. , 1940, p. 77, fig. 20-21; cfr. Eitrem, art. cit. nella bibl., c. 12. Specchio da Anzio: L. ... Leggi Tutto

NEFERTITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta") A. M. Roveri Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] College 004, Parigi, Louvre E 15593 e forse New York, Metropolitan Museum 21.9.4, se veramente questo busto fa gruppo con il 1955, tavv. 178-179, 181; W. S. Smith, The Art and Architecture of Ancient Egypt, Hrmondsworth 1958, pp. 205, 206, tavv. 130- ... Leggi Tutto

CTESIFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973 CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon) E. Kühnel Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia. Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] (1928-1929 e 1931-32), la seconda in collaborazione col Metropolitan Museum di New York. I lavori hanno messo in luce una parte 2° Ktesiphon-Expedition, 1931-32, Berlino 1933; O. Reuther, in Survey of Persian Art, I, Londra 1938, pp. 38, 493 ss. ... Leggi Tutto

IPPOLITA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITA. - 2 G. Scichilone IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] Amazons in Greek Art, Oxford 1957, pp. 46, n. 95; 48, tav. 37. Lèkythos attica a figure nere, di Boston (Museum of Fine Arts, Inv 162, n. 12; 170, tav. 77, 2. Lèkythos di New York, Metropolitan Museum (Inv. 31, ii, 13), da Atene; id., op. cit., pp. ... Leggi Tutto

ZIWIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIWIYEH G. Ambrosetti Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] il museo di Teheran (v.), mentre altri oggetti si trovano in varî musei (Metropolitan Museum di New York, Cincinnati Art Museum, University Museum of Pennsylvania Filadelfia, Museo del Louvre). La consistenza del tesoro appare oggi così ricostruibile ... Leggi Tutto

GIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994 GIADA ¿ R. Grousset Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] ne possiedono di bellissime: il Metropolitan Museum di New York, il Field Museum di Chicago, il British Museum, il Museo Guimet a An Exhibition of Chinese Archaic Jades (C. T. Loo), Norton Gallery of Art, New York 1950; W. Willetts, Chinese Art, I, ... Leggi Tutto

GRAIAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAI (Γραῖαι) A. Comotti "Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni. Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] Metropolitan Museum: Mon. Inst., ix, tav. 56, 2; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 5, tav. 66; G. M. A. Richter, Etruscan Art .: Rapp - Drexler, in Roscher, I, col. 1729 ss.; H. J. Rose, A Handb. of Greek Mythology, Londra 1928, p. 29. ... Leggi Tutto

ZEUXIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUXIS (Ζεῦξις) P. Moreno 2°. - Scultore greco attivo nel I sec. a. C. Ha firmato una statua proveniente da Roma (Not. Scavi, 1902, p. 225 s.) poi al Metropolitan Museum di New York (Bull. of the Metrop. [...] Museun of Art, 1910, p. 234 s.), che rappresenta un uomo ammantato. La figura, acefala, è stata interpretata come un , fig. 98, con osservazioni epigrafiche del Meritt; M. Bieber, The Sculpture of the Hell. Age, New York 1961, p. 163, figg. 694, 695 ... Leggi Tutto

PHAIDIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHAIDIMOS dell'anno: 1965 - 1965 PHAIDIMOS (Φαίδιμος) G. Fogolari* Scultore greco, attivo in Attica nella seconda metà del VI sec. a. C. Il suo nome appare, come firma, su due basi conservate rispettivamente [...] nel Museo Nazionale di Atene e nel Metropolitan Museum di New York. Entrambe le basi reggevano statue .; id., Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 38; G. M. A. Richter, Catalogue of Greek Sculptures (Metrop. Mus. of Art), Oxford 1954, n. 14. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali