• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [667]
Archeologia [123]
Arti visive [440]
Biografie [249]
Architettura e urbanistica [26]
Religioni [21]
Geografia [12]
Strumenti del sapere [11]
Storia [11]
Asia [12]
Vita quotidiana [8]

Abruzzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abruzzo M. Andaloro M. Righetti Tosti-Croce (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] , Ancona-Pesaro 1983", Ancona 1985, II, pp. 457-472; L. Castelnuovo Tedesco, Sculpture in North American Collections. XXIII. The Metropolitan Museum of Art. Part III: Italy (2), Gesta 24, 1985, 2, pp. 157-160; F. Aceto, S. Clemente al Vomano. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] quella documentata a Roma e in Campania: P. Williams Lehmann, Roman Wall Paintings from Boscoreale in the Metropolitan Museum of Art, Cambridge (Mass.) 1953. Sulla pittura di paesaggio, insuperato e tuttora validamente problematico: M. Rostovzev, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

SHAPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re") B. M. Alfieri È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide. Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] sono stati i ritrovamenti di oggetti di ceramica dipinta e dei forni in cui essa fu cotta. Bibl.: J. M. Upton e altri, Excavations at Nishapur, in Bulletin of Metropolitan Museum of Art, XXXI, 1936; XXXII, 1937; XXXIII, 1938; XXXVII, 1942. ... Leggi Tutto

RICHTER, Gisela

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICHTER, Gisela Archeologa, nata a Londra il 15 agosto 1882. Ha studiato a Cambridge e alla Scuola archeologica inglese di Atene. Entrata come assistente nella sezione dell'arte greca e romana del Metropolitan [...] M. J. Milne), ivi 1935; Etruscan Terracotta Warriors in the Metropolitan Museum of Art, ivi 1937; Catalogue of Engraved Gems of the Classical Style, ivi 1920; Kouroi, ivi 1942; Handbook of the Etruscan Collection, ivi 1940; Archaic Attic Gravestones ... Leggi Tutto

RICHTER, Gisela

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICHTER, Gisela (App. II, 11, p. 707) Irene Bragantini Archeologa inglese. Nel 1952 ha lasciato, per limiti di età, il Metropolitan Museum of Art di New York. È morta a Roma il 24 dicembre 1972. Opere [...] Handbook of Greek Art (1959;19696); The Archaic Gravestones of Attica (1944; 19612); The Portraits of the Greeks (1965); The Furniture of the Greeks, Etruscans and Romans (1966); Korai, Archaic Greek Maidens (1968); Perspective in Greek and Roman Art ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] ‒ con una lunga interruzione a causa della guerra tra Iraq e Iran ‒ l'Institute of Fine Arts of New York University e il Metropolitan Museum of Art hanno condotto sei stagioni di scavo. Gli sforzi maggiori furono diretti alla parte sud-occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] di una classe ceramica, Roma 1964, pp. 10-26; B.F. Cook, Inscribed Hadra Vases in the Metropolitan Museum of Art, New York 1966; K. Michalowski, L'art de l'ancienne Egypte, Paris 1968, pp. 318, 503-504; P.M. Fraser, Ptolemaic Alexandria, I, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] (1928), pp. 215-43; N. Toll, Koptskie tkani [tessuti copti], Prag 1928; M.S. Dimand, Coptic Tunics in the Metropolitan Museum of Art, in MetrMusSt, 2 (1929-30), pp. 239-52; A. Apostolaki, Τα ϰοπτιϰα υφασματα του εν ΑθηναιϚ Μουσειου Κοσμετιϰων Τεχνων ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] stata invece la zona di Qaṣr (o Taḫt) Abū Naṣr, 6 km a est di Sh., dove gli scavi condotti dal Metropolitan Museum of Art nel 1932 hanno rinvenuto tracce di costruzioni di tarda età partica-inizio età sasanide (II-III sec.) e una fortezza datata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] from Acemhöyük, ibid., 43 (1979), pp. 289-95; Ead., Sealings from Acemhöyük in the Metropolitan Museum of Art, New York, in R.M. Boehmer - H. Hauptmann (edd.), Beiträge zur Altertumskunde Kleinasiens. Festschrift für K. Bittel, Mainz a.Rh. 1983, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali