• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [667]
Arti visive [440]
Biografie [249]
Archeologia [123]
Architettura e urbanistica [26]
Religioni [21]
Geografia [12]
Strumenti del sapere [11]
Storia [11]
Asia [12]
Vita quotidiana [8]

DEL CONTE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE, Iacopo (Iacopino) Enrico Bassan Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] , S. Resta and his collections, in Old Master Drawings, XI (1936), tav. 3; M. Salinger, A portrait of a Knight of Malta, in The Metropolitan Museum of Art Bulletin, n. s., II (1944), pp. 164 s.; G. Briganti, Il manierismo e P. Tibaldi, Roma 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] lo scultore e toreuta); G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 58 s.; G. M. A. Richter, A Catalogue of Engraved Gems, Metropolitan Museum of Art, New York 1956, p. XXXIV; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 250 s.; G. M. A. Richter, The Portraits ... Leggi Tutto

DE PIETRI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio Paolo Bellini Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] des antiquités du Départment de la Côte-d'Or, Dijon 1978-1979, n.31, pp. 217-227; J. Bean, 17th Century Italian drawings in the Metropolitan Museum of Art, New York 1979, p. 232, n. 304; J. Harold-S. Folds McCullagh, Italian drawings in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORINI, Pastorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORINI, Pastorino Gabriele Fattorini PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 289; J. Goldsmith Phillips - O. Raggio, Ottavio Farnese, in The metropolitan museum of art bulletin, n. s., 1954, pp. 233-240; G. Marchini, Le vetrate italiane, Milano 1956, pp. 55, 236 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO BERARDENGA – GUILLAUME DE MARCILLAT – FRANCESCO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORINI, Pastorino (1)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMALTO F. Henry Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] , Oxford 1944; W. H. Forsyth, Provincial Roman Enamels Recently Acquired by the Metropolitan Museum of Art, in Art. Bullettin, XXXII, 1950, pp. 296-307; A History of Technology, I, Oxford 1954, pp. 659-661 (H. Maryon, H. J. Glenderleith); B. Hronda ... Leggi Tutto

CARRACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI Donald Posner Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Public Coll.s, Cambridge, Mass. 1972, pp. 47 s.; F. Herrmann, The English as collectors, London 1972, ad Indicem;Metropolitan Museum of Art, Drawings and Prints by the C., New York 1973; Via Giulia, a cura di L. Salerno-L.Spezzaferro-M. Tafuri, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Mauro Donatella Biagi Maino Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764. Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 72-77; D. Biagi Maino, Madrid 1990, p. 74: M. Cazort, Bella pittura. The art of the Gandolfi (catal., Ottawa-Bologna), Bologna 1993, pp. 19 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Giovanni Miklos Boscovits Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] , New Haven 1970, pp. 61 ss.; F. Zeri E. E. Gardner, A Catalogue of the Collection of the Metropolitan Museum of Art. Fiorentine school, New York 1971, pp. 39-42; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400. Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] . cantore fra i traci e quello della sua morte); G. M. A. Richter-L. F. Hall, Red-Figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven 1936, pp. 165-6, tavv. cxxx, clxxi. Morte di O. per mano delle donne tracie: E. Gerhard, Auserlesene ... Leggi Tutto

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi L. Banti Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] . 7; C. V. A., France 15, Paris, Petit Palais p. 4, e tav. 2, nn. 11-14; Bull. Metropolitan Museum of Art, dicembre 1946, p. 131 ss.; British Museum Quarterly, XVI, 1951, p. 74 ss.; XVII, 1952, p. 13 s.; Auction Sale XI, 1953, Monnaies et Médailles ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali