• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [667]
Asia [12]
Arti visive [440]
Biografie [249]
Archeologia [123]
Architettura e urbanistica [26]
Religioni [21]
Geografia [12]
Strumenti del sapere [11]
Storia [11]
Vita quotidiana [8]

Seoul

Enciclopedia on line

Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] e il nuovo edificio del National Museum of Contemporary Art (1986); il nuovo Metropolitan Museum of Art (1988). All’attività della Samsung Foundation si devono anche: Ho-Am Art Museum (1982); Samsung Modern Art Museum (2000). Tra gli altri spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PENISOLA DI COREA – PRECIPITAZIONI – MEGALOPOLI – COREANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seoul (3)
Mostra Tutti

Amatunte

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμαθοῦς) Città sulle coste meridionali dell’isola di Cipro a 10 km da Limassol. Centro di civiltà fenicia, poi rapidamente grecizzato, dipese fino al 6° sec. a.C. dagli imperi assiro ed egiziano, [...] una tazza argentea con decorazioni (7° sec. a.C., Londra, British Museum) e un sarcofago con cortei di carri e cavalieri (5° sec. a.C., New York, Metropolitan Museum of Art). Una statua colossale, raffigurante un dio mostruoso che regge una leonessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI CIPRO – NECROPOLI – AFRODITE – ISTANBUL – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amatunte (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] ‒ con una lunga interruzione a causa della guerra tra Iraq e Iran ‒ l'Institute of Fine Arts of New York University e il Metropolitan Museum of Art hanno condotto sei stagioni di scavo. Gli sforzi maggiori furono diretti alla parte sud-occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] stata invece la zona di Qaṣr (o Taḫt) Abū Naṣr, 6 km a est di Sh., dove gli scavi condotti dal Metropolitan Museum of Art nel 1932 hanno rinvenuto tracce di costruzioni di tarda età partica-inizio età sasanide (II-III sec.) e una fortezza datata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] from Acemhöyük, ibid., 43 (1979), pp. 289-95; Ead., Sealings from Acemhöyük in the Metropolitan Museum of Art, New York, in R.M. Boehmer - H. Hauptmann (edd.), Beiträge zur Altertumskunde Kleinasiens. Festschrift für K. Bittel, Mainz a.Rh. 1983, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] 1977; G. Herrmann et al., Iranische Felsreliefs, Berlin 1977-89; Ch.J. Brunner, Sasanian Stamp Seals in the Metropolitan Museum of Art, New York 1978; Ph. Gignoux, Catalogue des sceaux, camées et bulles sassanides de la Bibliothèque Nationale et du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 'antica città di epoca sumera e babilonese, conosciuta con il nome di Lagash), che è stato investigato dal Metropolitan Museum of Art di New York e dalla University of California a partire dal 1984, si sviluppa su una vasta area di circa 3,6 × 1,9 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] 1993. Muscarella 1988: Muscarella, Oscar W., Bronze and iron. Ancient Near Eastern artifacts in the Metropolitan Museum of Art, New York, The Metropolitan Museum of Art, 1988. Rossoni 1996: Rossoni, G., L’uso del ferro in Palestina durante l’età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

Tōkyō

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tōkyō Livio Sacchi La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] a Mito, nella prefettura di Ibaraki (1990), di A. Isozaki; il Tokyo Metropolitan Edo-Tokyo Museum (1992), di K. Kikutake; il Museum of Contemporary Art (1994), di T. Yanagisawa e di TAK Associated Architects; tra le istituzioni private, il Watari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – MINIMALISMO – CORBUSIER – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tōkyō (8)
Mostra Tutti

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] H. Richardson, The Jo-khang "Cathedral" of Lhasa, in A. MacDonald - Y. Imaeda (edd.), Essais sur l'art du Tibet, Paris 1977; G. Béguin, (attivo dal 1690 al 1746) conservato presso il Metropolitan Museum di New York. Bibliografia Sui Renshou gong Tang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali