• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Arti visive [616]
Biografie [350]
Archeologia [219]
Architettura e urbanistica [28]
Religioni [25]
Geografia [16]
Storia [17]
Asia [14]
Economia [12]
Letteratura [12]

IPPOLITA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITA. - 2 G. Scichilone IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] (Brit. Mus., Inv. 99.7-21.5), da Agrigento: id., op. cit., pp. 162, n. 12; 170, tav. 77, 2. Lèkythos di New York, Metropolitan Museum (Inv. 31, ii, 13), da Atene; id., op. cit., pp. 162, n. 15; 173, tav. 77, i. Bibl.: Klügmann-Drexler, in Roscher, I ... Leggi Tutto

VICUS MATRINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VICUS MATRINI M. Andreussi Mansio della Via Cassia, attestata soltanto nella Tabula Peutingeriana tra Sutri e Forum Cassi. È tuttavia da riferire a tale mansio anche il Magnensis che il Geografo Ravennate [...] sarcofago a ghirlande con scene relative al mito di Teseo e Arianna, e con raffigurazione delle stagioni sul coperchio, oggi conservato al Metropolitan Museum, datato poco dopo il 120 d.C. Sia a Ν che a S del percorso della Via Cassia numerosi sono i ... Leggi Tutto

ZIWIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIWIYEH G. Ambrosetti Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] il museo di Teheran (v.), mentre altri oggetti si trovano in varî musei (Metropolitan Museum di New York, Cincinnati Art Museum, University Museum of Pennsylvania Filadelfia, Museo del Louvre). La consistenza del tesoro appare oggi così ricostruibile ... Leggi Tutto

VOLSINIESE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997 VOLSINIESE, Ceramica I. De Chiara Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] Reliefkeramik, in Jahrbuch, VIII, Ergänzungsheft, Berlino 1909, p. 20; G. M. A. Richter, Handbook of the Etruscan Collection in the Metropolitan Museum, New York 1940, p. 53; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 284 ss.; I. De Chiara, La ceramica ... Leggi Tutto

PARIDE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] non ci deve fare dimenticare l'etruschicità del Pittore di P., che appare più chiaramente che altrove nei due vasi del Metropolitan Museum di New York, uno dei quali con una scena di donne a banchetto in uno schema estraneo al repertorio classico. Il ... Leggi Tutto

OINOPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOPION (Οἰνοπίων) A. Gallina Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] tav. viii, 3. Cratere a campana del Pittore di Methyse: G. M. A. Richter-L. F. Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, n. 109, tavv. 109-110; J. D. Beazley, Red-fig., p. 410, n. i. Cratere a campana del Pittore di ... Leggi Tutto

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSΤEAS (v. vol. I, p. 743) F. Giudice La fisionomia di A. è stata recentemente precisata da una pubblicazione di A. D. Trendall (1987), dalla quale risulta innanzitutto [...] di Assteas, con un giovane seduto, acquistata dal Museo di Canberra (Australia), e un cratere a campana del Metropolitan Museum di New York. Bibl.: L. Forti, Rhyton siracusano con rappresentazione fliacica, in RendAccNapoli, n.s., XXIX, 1954, pp ... Leggi Tutto

CASTELLO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, da Filippo Rossi Famiglia di armaioli bresciani di origine milanese (sec. XV-XVI). Dal capostipite Giovanni, attivo a Milano nel 1456 e poi emigrato in Francia per difficoltà economiche entro [...] the Tower, IV-453; Venezia, Museo Correr), due barbute (Londra, Armouries of the Tower, IV-18; New York, Metropolitan Museum) e un petto da fante (Soletta, Arsenale, n. 1) vanno riferite ad un periodo intermedio. Inizialmente tributario della scuola ... Leggi Tutto

DEINOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994 DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes) L. Guerrini D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] dell'eroe Protesilaos, la prima vittima della guerra di Troia. Questa seconda statua viene riconosciuta in un marmo conservato al Metropolitan Museum di New York, copia da un originale in bronzo della seconda metà del V sec. a. C. L'eroe sarebbe ... Leggi Tutto

TABULAE ILIACAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973 TABULAE ILIACAE K. Bulas* Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] conservate quelle della Ilioupèrsis, dell'Aithiopis e della Piccola Iliade. A questa è strettamente collegato il frammento conservato al Metropolitan Museum of Art di New York, dove però vediamo solo le illustrazioni di 6 canti dell'Iliade e di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 94
Vocabolario
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali