• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Arti visive [616]
Biografie [350]
Archeologia [219]
Architettura e urbanistica [28]
Religioni [25]
Geografia [16]
Storia [17]
Asia [14]
Economia [12]
Letteratura [12]

TEUCRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer) E. Paribeni Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] . È anche stato suggerito che la splendida statua cipriota di arciere inginocchiato passata dalla Collezione Cesnola al Metropolitan Museum abbia dovuto rappresentare T. che, esiliato da Egina, è anche considerato un colonizzatore illustre di Cipro ... Leggi Tutto

ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius A. Stenico Fabbricanti di ceramica "aretina" decorata a rilievi. Molti dei loro prodotti provengono dalla zona fra il teatro Petrarca e la chiesa di S. Francesco ad Arezzo: [...] Arretinische Reliefgefässe von Rhein, Francoforte s. M. 1933, p. 39; C. V. A., U. S. A., fasc. 9, The Metropolitan Museum of Arts, fasc. I, Arretine Relief Ware by Chr. Alexander, Cambridge, Ma., 1943, p. 21; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische ... Leggi Tutto

TREBONIANO GALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREBONIANO GALLO (C. Vibius Treba o Trebonianus Gallus) G. Bovini Imperatore romano. Successe nel 251 a Traiano Decio; proveniva da antica stirpe etrusca ed era a capo della Mesia Inferiore. Fu ucciso [...] meno energica e dalla minore durezza della trattazione della barba e dei capelli. Assai vicina alla statua del Metropolitan Museum di New York è un'altra statua, assai danneggiata, del Museo delle Antichità di Costantinopoli, che rappresenta T ... Leggi Tutto

ADMETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος) A. de Franciscis Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] mito di Alcesti appare spesso anche A., ed infine la coppia A.-Alcesti è visibile sopra uno specchio etrusco, ora al Metropolitan Museum, e sopra un rilievo romano che porta i nomi iscritti (C.I.L., v, 8265). Nel descrivere le pitture di Polignoto ... Leggi Tutto

MARCIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARCIANA (Marciana Augusta) B. M. Felletti Maj Sorella maggiore di Traiano forse già nata nel 48 d. C. Verso il 105 aveva ricevuto il titolo di Augusta. Nell'iscrizione dell'arco di Ancona è chiamata [...] colossale di Ostia; le altre si trovano nel Museo Naz. di Napoli, nella Loggia dei Lanzi a Firenze, nel Metropolitan Museum, nei Magazzini dei Musei Vaticani. La pettinatura è una delle più complicate dell'epoca: sopra una stretta banda di capelli ... Leggi Tutto

GRAIAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAI (Γραῖαι) A. Comotti "Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni. Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] sul coperchio di una pyxis attica a figure rosse del Museo Nazionale di Atene e su uno specchio etrusco del Metropolitan Museum di New York, mentre un frammento di vaso a figure rosse da Delo dà il momento immediatamente successivo. Perseo e ... Leggi Tutto

ALESSANDRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Alessandro Giuido Pampaloni Nato a Firenze da Ugo e da Gemma di Donato Cambi il 13 luglio 1391, apparteneva a una delle principali famiglie della città, fino a poco prima consorte di quella [...] di Filippo Lippi, che, posteriormente al 1450, lo raffigurò, insieme con due suoi figliuoli, in una tavola ora nel Metropolitan Museum di New York. Fonti e Bibl.: Della vita civile di Matteo Palinieri. De optimo cive di Bartolomeo Sacchi, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCESTI (῎Αλκηστις, Alcēstis) A. de Franciscis* Mitica eroina greca. Figlia di Pelia, non partecipò con le sorelle all'uccisione del padre, cui erano state indotte da Medea. Tra i molti suoi pretendenti, [...] i nomi dei due sposi (J. D. Beazley, Etr. Vase-paint., p. 133), che si trovano anche sopra uno specchio etrusco del Metropolitan Museum (Richter, Catal. 802) e in un rilievo romano (C. I. L., V, 8265). Una classe di sarcofagi, in genere destinati a ... Leggi Tutto

EPICURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus) A. Giuliano Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene. A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. [...] flavia, del Museo Archeologico di Firenze. Le copie dei ritratti di E. (quella migliore, di età flavia, è ora nel Metropolitan Museum di New York) sono state considerate come derivanti da un originale della prima metà del III sec. a. C. Recentemente ... Leggi Tutto

Manet, Édouard

Biografie - Edicola (2007)

Pittore (Parigi 1832 - ivi 1883). Nato da un'agiata famiglia borghese, M. fu destinato alla carriera di ufficiale di marina, ma, bocciato agli esami, ottenne dal padre il consenso di dedicarsi alla pittura. [...] l'apprezzamento di Delacroix, segnò il primo scontro con l'arte ufficiale: soltanto il Suonatore di chitarra spagnolo (New York, Metropolitan Museum) ottenne un successo al Salon del 1861, per il tema allora di moda più che per le sue qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manet, Édouard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 94
Vocabolario
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali