• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Arti visive [616]
Biografie [350]
Archeologia [219]
Architettura e urbanistica [28]
Religioni [25]
Geografia [16]
Storia [17]
Asia [14]
Economia [12]
Letteratura [12]

bisteccheria

NEOLOGISMI (2018)

bisteccheria s. f. Ristorante specializzato nella preparazione di bistecche e carni alla griglia. • Elvira è fondatrice di un circolo del Tiburtino. Eccola che lustra frigoriferi della bisteccheria. [...] facendo a pezzi la melodia e le canzoni insultano il «mondo pulito là fuori», urlando «uccidimi per favore», al Met [Metropolitan Museum of Art] va in scena una mostra dal titolo La gloria del costume russo. Nell’aria fluttuano litri di Chanel Cuir ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NEW YORK TIMES – DONALD TRUMP – NEW YORK – CHANEL

BATTISTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, Michele Marcello Terenzi Mancano notizie biografiche di questo maestro armaiolo, nato in Avellino nella prima metà del sec. XVIII. La sua formazione ha luogo a Napoli nel clima della nuova [...] naz. di Castel S. Angelo in Roma; fucile e coppia di pistola nel castello di Windsor; coppia di pistole nel Metropolitan Museum di New York; due fucili datati 1772 nella Armeria reale di Madrid; un fucile datato 1773 nella collezione Palasciano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASSAS, Pittore di L. Banti Ceramografo attico, la cui attività ebbe inizio nel periodo di transizione fra il Tardo Geometrico e il Protoattico (v. protoattico, vasi) e continuò nel primo venticinquennio [...] del VII sec. a. C. La sua produzione - cinque vasi - fu riunita e studiata dallo Hampe. Un'anfora a New York (Metropolitan Museum, 21.88. 18), che è il più antico pezzo che conosciamo di lui, e i frammenti di un'anfora dal Neo Falero (Atene, Museo ... Leggi Tutto

CAMILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMILLO (camīllus) G. Bermond Montanari Significò, in origine, il fanciùllo di condizione libera; in seguito, il fanciullo "libero ed impubere", che assisteva nel sacrifizio il sacerdote, di cui era [...] dei rilievi imperiali dall'Ara Pacis Augustae (v.), nelle scene di sacrificio, antoniniane e del tardo Impero. Un bronzetto del Metropolitan Museum di New York rappresenta un c. che ha nella mano destra un bastoncino. Bibl.: G. Wissowa, Religion und ... Leggi Tutto

ENNION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNION (᾿Εννίων) G. Cressedi Fabbricante di vetri figurati della metà circa del I sec. d. C., di stile inconfondibilmente sidonio, come si può ricavare da confronti con opere di vetreria locale, e forse [...] tre anforette, una da Panticapeo, la seconda da Cipro, entrambe nel Victoria and Albert Museum, la terza, pure dall'Oriente, ora al Metropolitan Museum di New York, quest'ultima è particolarmente notevole per la perfetta struttura architettonica: da ... Leggi Tutto

LYKAON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKAON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Rientra in senso alquanto lato nel gruppo di Polygnotos per l'intonazione monumentale [...] ., Vasenm. rotfig., p. 398; J. Caskey, in Am. Journ. Arch., 1934, p. 339; E. Buschor, Gr. Vasenm., Monaco 1921, p. 227; G. M. A. Richter, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, p. 163; J. D. Beazley, Red-fig., p. 690. ... Leggi Tutto

ZEUXIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUXIS (Ζεῦξις) P. Moreno 2°. - Scultore greco attivo nel I sec. a. C. Ha firmato una statua proveniente da Roma (Not. Scavi, 1902, p. 225 s.) poi al Metropolitan Museum di New York (Bull. of the Metrop. [...] Museun of Art, 1910, p. 234 s.), che rappresenta un uomo ammantato. La figura, acefala, è stata interpretata come un originale ellenistico, databile tra il 150 ed il 100 a. C., rappresentante un filosofo, ... Leggi Tutto

EUKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIA (Εὔχλεια) A. Comotti Dea della fama, venerata in Atene dove aveva un tempio insieme con Eunomia (Ephem. Arch., xlviii, 1884, p. 169) con un sacerdote in comune (C. I. A., iii, 277, 623, 624, [...] 4; J. D. Beazley, Red-fig., p. 840, 76. Pyxis di New York: G. M. A. Richter-Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven 1936, n. 161, tav. 159. Hydrìa, Hope. E. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, tav. 15, 114 ... Leggi Tutto

Sherman, Cindy

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sherman, Cindy Sherman, Cindy. – Artista statunitense (n. Glen Ridge 1954). Studia pittura alla SUNY (State University of New York) di Buffalo, ma passa presto a dedicarsi alla fotografia e alla regia. [...] MoCA) al Centre Pompidou di Parigi − e la sua produzione è presente nelle più importanti collezioni private e pubbliche, dal Metropolitan museum di New York alla Tate gallery di Londra. Il MoMa le ha dedicato una importante retrospettiva nel 2012. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM – CENTRE POMPIDOU – LOS ANGELES – PAGLIACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherman, Cindy (2)
Mostra Tutti

Almond, Darren

Lessico del XXI Secolo (2012)

Almond, Darren Almond, Darren. – Artista britannico (n. Wigan 1971). Nel 1993 ottiene il BA in Fine art alla Winchester school of art. Utilizzando la fotografia, la scultura e la videoinstallazione, [...] del celebre dipinto di Paul Cézanne. È presente con le sue opere nelle più importanti collezioni internazionali: il Metropolitan museum of art di New York, la Saatchi collection di Londra e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 94
Vocabolario
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali