• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Arti visive [616]
Biografie [350]
Archeologia [219]
Architettura e urbanistica [28]
Religioni [25]
Geografia [16]
Storia [17]
Asia [14]
Economia [12]
Letteratura [12]

THAMYRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THAMYRAS (Θαμύρας) P. Moreno Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] , V A, 1934, c. 1236, s. v.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 581; è escluso dall'elenco degli incisori in G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems Greek, Etruscan a. Roman, Metropolitan Museum of Art, New York, Roma 1956, p. XL s. ... Leggi Tutto

POLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLION (Πόλιον) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 420 a. C. È insieme con Aison l'unico ceramista attico della metà del V sec. che ci sia noto per nome. Firma come pittore il grande cratere [...] , Vas. Pol., 9, n. 2; id., C. V. A., Oxford, II, tav. 66, 59; G. M. A. Richter-Hall, Red-fig. Athen. Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven 1936, tav. 152; J. D. Beazley, Red-fig., p. 797; G. Q. Giglioli, in Arch. Class., V, 1953, p. 163. ... Leggi Tutto

KRISITHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRISITHA G. Gualandi Nome di una figura femminile ammantata, raffigurata su uno specchio etrusco, databile intorno al 300 a. C.; in esso si vede la scena della partenza verso Creta di Menle (Menelao), [...] d'Helène dans les textes et les documents figurés, Parigi 1955, p. 268, n. 217, tav. LXXXIX, 4. Sullo specchio del Metropolitan Museum: G. M. A. Richter, Handbook of the Etruscan Collection, New York 1940, p. 51, fig. 149; L. B. Ghali-Kahil, op ... Leggi Tutto

Kostabi, Marc

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kostabi, Marc Kostabi, Marc. – Artista e compositore statunitense (n. Los Angeles 1960). Rifacendosi idealmente ai grandi maestri del Rinascimento italiano, K. ha forzato sia il concetto di pittura sia [...] è presente nelle più importanti collezioni museali e private, tra le quali a New York il Museum of modern art, il Metropolitan museum of art e il Solomon R. Guggenheim museum of art, la Galleria d’arte moderna di Roma e il Museo di Tirana. Molte le ... Leggi Tutto

PERSEFONE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEFONE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene al gruppo di Polygnotos e la sua personalità risulta abbastanza chiaramente da un gruppo [...] di vasi che è possibile riunire intorno al suggestivo cratere a campana del Metropolitan Museum con il ritorno di Persefone. Le sue pitture si distinguono per grandiosità d'impianto e un segno duro e insensitivo. Si serve volentieri di tipi d'origine ... Leggi Tutto

SKEPARNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKEPARNOS (Σκέπαρνος) E. Paribeni Il nome è iscritto accanto a un guerriero su un'anfora attica del Pittore di Lykaon nel Museo Gregoriano. La figurazione è una replica esatta di un'anfora del Metropolitan [...] Museum in cui il guerriero è chiamato invece Lykaon, dando così il nome al ceramografo. Un eroe di nome S. non è altrimenti noto mentre l'anziano re calvo che gli è accanto chiamato Oineus è una personalità di una certa importanza nelle saghe ... Leggi Tutto

Chanel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chanel – Griffe di moda francese creata nel 1910 da Gabrielle Chanel (Saumur 1883 - Parigi 1971). Oltre ad avere il vantaggio di essere la migliore icona del suo stile, C. ebbe un’abilità straordinaria [...] , lo stilista tedesco dal 1982 direttore artistico della griffe, ha lasciato invariato il segno inconfondibile dello stile C. pur apportando continue innovazioni. Nel 2005 il Metropolitan museum di New York ha dedicato a C. una grande retrospettiva. ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LAGERFELD – PASSAMANERIA – NEW YORK – SAUMUR – PARIGI

SIME. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIME C. Saletti 2°. - Nome etrusco di satiro. Appare su uno specchio bronzeo del British Museum, da Chiusi, in una scena dove figurano Dioniso, Arianna e Semele; e su un secondo specchio del Metropolitan [...] , s. v., n. 2; C. Pauli, ibid., s. v.; Fiesel, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 136, s. v., n. 2. Specchio del British Museum: Gerhard-Körte, Etr. Spiegel, IV, Berlino 1862, p. 31, tav. CCXCIX; H. B. Walters, Catalogue of the Bronzes in the British ... Leggi Tutto

PAIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIDIA (Παιδιά) C. Gonnelli Personificazione del gioco amoroso. Compare nel seguito di Afrodite ed è attestata da iscrizioni nelle scene di alcuni vasi a figure rosse. Su una pisside a Londra (British [...] con altri personaggi del seguito di Afrodite, su un carro, che rappresenta il centro della scena. In una pisside simile a New York (Metropolitan Museum, 09.221.40) P. è vicino a Daimonia. Diversa è la scena di un vaso di Monaco in cui P dondola sull ... Leggi Tutto

MENELAO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO, Pittore di (Menelaos Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il 450-440 a. C. Gli vengono assegnati solo quattro vasi abbastanza diversi per qualità e importanza di pitture. [...] J. D. Beazley lo ricollega al Pittore di Danae per le lunghe, solenni figure femminili dello stàmnos 06.1021.178 del Metropolitan Museum. Opera meno impegnativa ma di maggiore scioltezza e rapidità si ha invece nel cratere a campana del Louvre con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 94
Vocabolario
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali