• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Arti visive [616]
Biografie [350]
Archeologia [219]
Architettura e urbanistica [28]
Religioni [25]
Geografia [16]
Storia [17]
Asia [14]
Economia [12]
Letteratura [12]

EDIMBURGO - OINOCHOE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIMBURGO - OINOCHOE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico pperante intorno al 430-420 a. C. Si tratta di una figura minore che si rifà al Pittore di Shuvalov, limitandosi, non diversamente [...] per lo più di semplici gruppi di donne o di giovani senza nesso cogente e senza eccessiva ricerca di armonia compositiva. Bibl.: Richter-Hall, Red-figured Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, p. 185; J. D. Beazley, Red-fig., p. 758. ... Leggi Tutto

NEW YORK 07, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK 07, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, decoratore di vasi a figure nere, prende nome dalla lèkythos di New York, Metropolitan Museum 07.286.41, decorata con una divinità femminile che [...] monta su un carro. Al pittore, la cui attività è da porre attorno al 525 a. C., è attribuita pure la lèkythos di New York 07.286.43, con una scena di Eracle e le amazzoni. Il suo stile ricorda quello del ... Leggi Tutto

KEPHISOPHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISOPHON, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalle acclamazioni a Kephisophon che appaiono sulla lèkythos a fondo bianco del Metropolitan Museum di New York 08.258.30, decorata [...] con una scena di palestra, e sulla lèkythos della Collezione Gallatin, con una dea che monta su un carro. Al pittore, la cui attività si può porre nel corso del primo decennio del V sec. a. C., sono attribuite ... Leggi Tutto

NEW YORK 06, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK 06, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, prende nome dalla coppa di New York, Metropolitan Museum 06.1021.159 decorata con scene di combattimento. Gli è attribuita anche la coppa di Amsterdam [...] 400, decorata con una doppia raffigurazione di Nike con giovani. L'attività del pittore è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 199 ... Leggi Tutto

NEW YORK 23, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK 23, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 420 a. C. J. D. Beazley gli assegna tre lèkythoi a fondo bianco che prima erano state situate alla periferia di un altro pittore [...] di lèkythoi, il Pittore del Quadrato (New York, Metropolitan Museum 23.160.41). Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 816, 965. ... Leggi Tutto

Ḥadīd, Zaḥa

Enciclopedia on line

Ḥadīd, Zaḥa Architetta irachena (Baghdād 1950 - Miami 2016) naturalizzata britannica. Artista dal linguaggio provocatorio che ha disegnato un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico, è stata la prima donna [...] Association a Londra, dove ha fatto parte dell'Office for metropolitan architecture (OMA) con R. Koolhaas ed E. Zèngelis. 1988 la partecipazione alla mostra Deconstructivist architecture presso il Museum of modern art di New York ha di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAXXI, MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – SPAZIO ARCHITETTONICO – MUSEUM OF MODERN ART – SUPREMATISMO – ZAHA HADID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥadīd, Zaḥa (2)
Mostra Tutti

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] in coincidenza con la trama disegnata dalla rete ferroviaria metropolitana e dalle autostrade urbane. Fra gli anni 1980 e . Ito, 2004); T. Ando (Museo dei bambini, 1990; Tokyo art museum, 2004; Centro 21_21 design sight, 2007). Fra gli americani: P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ); Maestro del dittico di Brunswick (Herzog Anton Ulrich Museum), identificato con Jacob Jansz., e soprattutto Geertgen tot Sint R. Koolhaas con l’OMA (Office for Metropolitan Architecture, e con la parallela produzione grafico-pubblicitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Chagall, Marc

Enciclopedia on line

Chagall, Marc Grafia francese del nome del pittore russo Mark Šagal (Vitebsk 1887 - Saint-Paul-de-Vence, Nizza, 1985). Colorista audace e prestigioso, narratore sospeso fra il reale e il fiabesco, nei dipinti, ai temi [...] pitture murali per l'Opera di Parigi (1963-64) e per il Metropolitan di New York (1966); le vetrate per le cattedrali di Metz (1959 il motivo simbolico della crocefissione. Nel 1941, su invito del Museum of Modern Art di New York, si recò negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – OPERA DI PARIGI – MARC CHAGALL – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chagall, Marc (1)
Mostra Tutti

Tinti, Gabriele

Enciclopedia on line

Tinti, Gabriele. - Poeta, scrittore e critico d’arte italiano (n. Jesi 1979). Instaurando solide collaborazioni con istituzioni museali italiane ed estere, quali il Museo Archeologico di Napoli, i Musei [...] Capitolini, il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, il British Museum di Londra e il Metropolitan di New York, ha coniugato poesia e arti visive componendo versi di forte impronta classica ispirati a capolavori dell’arte antica (Il pugile a riposo, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – BRITISH MUSEUM – GETTY MUSEUM – RINASCIMENTO – LOS ANGELES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 94
Vocabolario
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali