• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [1360]
Archeologia [237]
Arti visive [741]
Biografie [524]
Musica [146]
Architettura e urbanistica [54]
Religioni [46]
Geografia [32]
Storia [26]
Economia [23]
Temi generali [18]

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (Τελαμών, Telamon) E. Paribeni Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] e ucciso l'eroe Cizico re dei Dolioni: e in base a questo fatto la statua di guerriero attaccante del Metropolitan Museum, collegata con la città dello stesso nome e creduta Protesilao (v.) o Cizico stesso, è stata tentativamente identificata da ... Leggi Tutto

CORNELIUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIUS, Publius A. Stenico È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] vom Rhein, Francoforte s. M. 1933, p. 39 ss. e passim; Chr. Alexander, C. V. A. - U. S. A., fasc. 9, The Metropolitan Museum of Art, fasc. i, Arretine Relief Ware, Cambridge Ma. 1943, p. 22 ss.; H. Drangedorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik ... Leggi Tutto

STRATEGHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATEGHI (Στρατηγοί) A. Giuliano Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] 1941; B. M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano, I Ritratti, Roma 1953, p. 11, n. 2; G. M. A. Richter, Metropolitan Museum of Art, Catalogue of Greek Sculpture, Oxford 1954, p. 67, n. 104; V. Poulsen, Glyptothèque Ny Carlsberg, Les Portraits Grecs ... Leggi Tutto

CRISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus) A. Giuliano Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 108, n. 3; p. 128, n. 4; Ch. Picard, in Mon. Piot, XLIV, 1950, p. 53 ss.; G. M. A. Richter, Catalogue of Greek Sculpture in the Metropolitan Museum of Arts, Oxford 1954, p. 97, n. 188. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che mostrano un brusco trapasso dal plasticismo dei ritratti di tarda età antonina (per esempio Berlino, n. 31161/37; New York, Metropolitan Museum, n. 09.181.4; Louvre, n. 2732 bis; ecc.), a una semplificazione dei piani, a un emergere dei contorni ... Leggi Tutto

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (speculum) G. A. Mansuelli Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] esterno e la ricchezza formale e la scioltezza dell'incisione. Un poco posteriore è la finissima incisione (New York, Metropolitan Museum) con scena di toletta di due fanciulle, dove sono raggiunti preziosi effetti di morbidezza nelle vesti e nelle ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] antichi esemplari ci mostrano un tipo di s. massiccia, ancora completamente seduta sulle zampe posteriori, come una s. del Metropolitan Museum di New York. Successivamente il corpo e le ali divengono meno rigidi, e la parte posteriore del corpo si ... Leggi Tutto

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] lo scultore e toreuta); G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 58 s.; G. M. A. Richter, A Catalogue of Engraved Gems, Metropolitan Museum of Art, New York 1956, p. XXXIV; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 250 s.; G. M. A. Richter, The Portraits ... Leggi Tutto

IFIGENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFIGENIA G. Ambrosetti (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] Achille; la preghiera di I. al padre) sono compresi fra i versi 621 e 1338. Una seconda coppa megarese (New York, Metropolitan Museum) comprende altri cinque episodî fra il verso 3 e il 416. Sempre il Weitzmann ricostruisce un'altra serie di quattro ... Leggi Tutto

DE PETRA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PETRA, Giulio Ada Gabucci Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] un'asta a Parigi (oggi si trovano divisi fra musei di tutto il mondo, ma il nucleo principale è al Metropolitan Museum di New York). L'episodio degli affreschi di Boscoreale suscitò una grande impressione nell'opinione pubblica; perciò, spinta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO MARTINI – ETTORE DE RUGGIERO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PETRA, Giulio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali