• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [1360]
Architettura e urbanistica [54]
Arti visive [741]
Biografie [524]
Archeologia [237]
Musica [146]
Religioni [46]
Geografia [32]
Storia [26]
Economia [23]
Temi generali [18]

MSA

Enciclopedia on line

Sigla di metropolitan statistical area, definizione di area metropolitana adottata negli Stati Uniti ed entrata nell’uso generale nell’ambito delle discipline territoriali che studiano l’evoluzione dei [...] minima dei nuclei urbani centrali e di un limite di densità, sia residenziale sia occupazionale, delle stesse aree metropolitane, per una valutazione del livello di integrazione sociale ed economica dei nuclei centrali con le zone limitrofe. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – STATI UNITI

shakers

Enciclopedia on line

shakers Gruppo di quaccheri radicali formatosi a Momehester nella prima metà del 18° secolo. A essi si unì nel 1758 la mistica visionaria Ann Lee, che contribuì a formularne la dottrina; nel 1774 si trasferì [...] per le qualità di spazio, luce e soprattutto per l’essenzialità e l’assenza di decorazioni; ebbero una ricca produzione di manufatti e arredi improntati a rigore formale e a funzionalità d’uso (vari esemplari a New York, Metropolitan Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – MILLENARISMO – QUACCHERI – PACIFISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shakers (1)
Mostra Tutti

WHITE, Stanford

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITE, Stanford Delphine Fitz Darby Architetto, nato il 9 novembre 1843 a New York, morto ivi il 25 giugno 1906. Apprendista presso Charles D. Gambrill e Henry Hobson Richardson, aiutò quest'ultimo [...] monumenti commemorativi a Farragut e Sherman. Ma il W. fu principale o unico autore dei palazzi Tiffany e Gorham, del Metropolitan Club, del giardino, della torre e della chiesa presbiteriana in Madison Square (1906), tutti in New York; del restauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE, Stanford (1)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORINO Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] 1977, in Urban Studies, 20, 1 (1983), pp. 59-71; C. Antonelli, The determinants of the distribution of innovative activity in a metropolitan area: the case of Turin, in Regional Studies, 21, 2 (1987), pp. 85-93; G. Jalabert, M. Grégoris, Turin: de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA POSTRAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – CALCESTRUZZO ARMATO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

ROCHE E DINKELOO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROCHE E DINKELOO Roberto Cherubini Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] e il Veterans Memorial Coliseum a New Haven nel Connecticut, il complesso della United Nations Plaza e la nuova ala del Metropolitan Museum of Art ancora a New York, i Conoco Headquarters a Houston nel Texas. Le opere di questo periodo, "espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARRAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARRAS A. Ghidoli (lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht) Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] des Arts Décoratifs di Parigi; non oltre il terzo decennio del sec. 15° è invece databile l'Annunciazione di New York (Metropolitan Mus. of Art).Per altri arazzi del sec. 15° non è sempre agevole distinguere con certezza il luogo di produzione; oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI XI DI FRANCIA – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRAS (2)
Mostra Tutti

TOKYO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOKYO Anna Bordoni Vittorio Franchetti Pardo (XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649) È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] punto che il distretto metropolitano si estende ormai su 2166 km2 e raggiunge gli 11,9 milioni di abitanti. La regione metropolitana di T. comprende pure le tre prefetture di Saitama, Kanagawa e Chiba, il che porta la superficie complessiva a 13.495 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO – AUTOSTRADA – MEGALOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOKYO (8)
Mostra Tutti

KOOLHAAS, Rem

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOOLHAAS, Rem Gianni Celestini Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività [...] della piscina (1977). Nel 1975, con E. e Z. Zenghelis e con M. Vriesendorp, K. fonda l'OMA (Office for Metropolitan Architecture). Alla base della ricerca dell'OMA sono le nuove relazioni che l'architettura stabilisce, dal punto di vista pratico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – MURO DI BERLINO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOOLHAAS, Rem (2)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Roberto d'Odorisio, è un fatto assodato che spetta a lui in questa fase il dittico diviso fra New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.) e Londra (Nat. Gall.), in cui in passato sono state additate con insistenza le componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

LEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGGIO M. Di Fronzo Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] S. Girolamo mentre traduce la Bibbia, di Paul Limbourg, nelle Belles Heures di Jean di Berry, del 1409-1412 (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, Acc. 54.1.1, cc. 15, 187v; Châtelet, Recht, 1988, fig. 166). Una raffinata decorazione ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali