• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [1360]
Archeologia [237]
Arti visive [741]
Biografie [524]
Musica [146]
Architettura e urbanistica [54]
Religioni [46]
Geografia [32]
Storia [26]
Economia [23]
Temi generali [18]

VOLSINIESE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997 VOLSINIESE, Ceramica I. De Chiara Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] Reliefkeramik, in Jahrbuch, VIII, Ergänzungsheft, Berlino 1909, p. 20; G. M. A. Richter, Handbook of the Etruscan Collection in the Metropolitan Museum, New York 1940, p. 53; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 284 ss.; I. De Chiara, La ceramica ... Leggi Tutto

HEIDELBERG, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEIDELBERG, Pittore di M. L. Morricone Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] ii, fig. 1447. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 63-66; id., in Journal Hell. Stud., 51, 1931, pp. 275-285; id., in Metropolitan Studies, 5, 98; id., Development, 1951, pp. 50-52 e 111; G. F. Lo Porto, in Boll. d'Arte, XLIV, 1959, p. 6 ss. ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ad Arezzo, in Boll. d'arte, XXXV, 1949, p. 251 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Sulla autenticità di alcune terrecotte del Metropolitan Museum, in Boll. Ist. Centr. Restauro, 1950, p. 44 ss.; M. Pallottino, Il grande acroterio femminile di Veio, in Arch ... Leggi Tutto

ASTURIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTURIE E. Fernández González (spagnolo Asturias) L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] de la Peña, La economía salinera en Asturias, Asturiensia Medievalia 1, 1972, pp. 1-53: 43ss.; The Year 1200: A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975; J.I. Ruiz de la Peña, Historia de Asturias, V, Baja Edad Media ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abruzzo M. Andaloro M. Righetti Tosti-Croce (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Kühnel, 1987). Tutto ciò è ancora visibile nel rilievo con il simbolo di s. Luca del maestro Petrus Amabilis, ora a New York (Metropolitan Mus. of Art) che fa coppia con l'altro raffigurante l'angelo di s. Matteo, conservato all'Aquila, parti l'uno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

PIGMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei) G. Becatti Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] parti. Poco più recente è il piccolo ed elegante arỳballos a figure nere miniaturistiche lungo il bordo, firmato da Nearchos, ora al Metropolitan Museum di New York, con sette scene di lotta, in cui note vivaci determinano un P. caduto all'indietro e ... Leggi Tutto

AGRIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994 AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa) M. Borda Generale, politico e scrittore romano. Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] Museo Capitolino. Da escludere che rappresenti A. la testa bronzea di personaggio d'età claudia da Susa (New York, Metropolitan Museum). Delle gemme incise raffigurano A. soltanto: una corniola col busto loricato (Roma, Coll. privata); un'onice di ... Leggi Tutto

RASINIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RASINIUS A. Stenico Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] ; A. Oxé, Arretinische Reliefgefässe von Rhein, Francoforte s. Meno 1933, passim; C. V. A., U. S. A., fasc. 9 - The Metropolitan Museum of Art; fasc. I - Arretine Relief Ware a cura di Chr. Alexander, Cambridge (Mass.) 1943, p. 20; H. Dragendorff-C ... Leggi Tutto

ENCELADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENCELADO (᾿Εγκέλαδος) L. Guerrini Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] Louvre e, su vasi, in una kölix di Brygos, su una lèkythos attica a figure nere del Pittore di Atena (490-80) al Metropolitan Museum di New York; su uno stàmnos del Pittore di Altamura a Orvieto (Collezione Faina) e su un cratere attico da Spina, del ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] che, al momento, è carente. Tuttavia il ritrovamento di un gruppo di avori, forse da Acemhöyük e ora al Metropolitan Museum, mostra come le maestranze locali fossero in grado di competere con le migliori botteghe delle grandi civiltà meridionali. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali