• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [262]
Storia [177]
Religioni [133]
Arti visive [128]
Cinema [53]
Storia delle religioni [35]
Archeologia [38]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [27]
Temi generali [28]

ROGNIAT, Joseph, visconte

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGNIAT, Joseph, visconte Leone Andrea Maggiorotti Generale francese del genio, nato a Vienne nel 1767, morto nel 1840. Fece le campagne del 1805-1807 distinguendosi all'assedio di Danzica; come colonnello [...] Come generale di divisione prese parte alla spedizione di Russia, e fortificò Dresda; nel 1814 era capo del genio a Metz. Fu poi membro del comitato di guerra, ispettore generale del genio e membro dell'Accademia delle scienze. Pubblicò varie opere ... Leggi Tutto

PIANO-SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2020)

Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] cinématographique, in Qu’est-ce que le cinéma?, 1, Paris 1958 (trad. it. Milano 1973, 1986², pp. 74-83). Ch. Metz, La grande syntagmatique du film narratif, in “Communications”, 1966, 8 (riveduto e ampliato in Essais sur la signification au cinéma I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – CRONACA DI UN AMORE

LINGUE, REGNO D'ARLES

Federiciana (2005)

Lingue, regno d'Arles AAlberto Varvaro Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] : a Cambrai il primo documento volgare a noi giunto è già del sec. XII, a Tournai del 1206, a Saint-Quentin del 1214, a Metz del 1219 (ma lo statuto cittadino è in volgare già nel 1215), a Mons del 1222, a Liegi del 1233, a Lussemburgo del 1225, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONTEA DELLE FIANDRE – IMPERATORE TEDESCO – REGNO DI GERMANIA – DUCATO DI LORENA – SVIZZERA ROMANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE, REGNO D'ARLES (4)
Mostra Tutti

Chagall, Marc

Enciclopedia on line

Chagall, Marc Grafia francese del nome del pittore russo Mark Šagal (Vitebsk 1887 - Saint-Paul-de-Vence, Nizza, 1985). Colorista audace e prestigioso, narratore sospeso fra il reale e il fiabesco, nei dipinti, ai temi [...] Londra (1949), per l'Opera di Parigi (1963-64), per il Metropolitan di New York (1966), vetrate per la cattedrale di Metz (1959-68), per la sinagoga dell'ospedale Haddash a Gerusalemme (1960), per la cattedrale di Reims (1974), mosaici per il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – OPERA DI PARIGI – MARC CHAGALL – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chagall, Marc (1)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di una ricerca che studi il fenomeno 'dal punto di vista di' una data disciplina. È il metodo quindi la vera discriminante. In questo senso Metz smette di pensare che il c., se è un campo di segni, lo sia di per sé: lo è solo in quanto si fa prendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di una ricerca che studi il fenomeno 'dal punto di vista di' una data disciplina. È il metodo quindi la vera discriminante. In questo senso Metz smette di pensare che il c., se è un campo di segni, lo sia di per sé: lo è solo in quanto si fa prendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

ANCILLON, Johann Peter Friedrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato e studioso prussiano. Discendente da una delle migliori famiglie ugonotte emigrate di Francia dopo la revoca dell'editto di Nantes nacque il 30 aprile 1767 in Berlino, e vi morì il 19 aprile [...] 1837. Il suo avo, David A., pastore in Metz, si era posto sotto la protezione del grande elettore Federico Guglielmo di Brandenburgo, che volentieri accoglieva questi réfuagiés francesi, ed aveva avuto da lui il posto di pastore nella chiesa francese ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – EDITTO DI NANTES – SANTA ALLEANZA – NAPOLEONE I – CONCISTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCILLON, Johann Peter Friedrich (1)
Mostra Tutti

LECREULX, François-Michel

Enciclopedia Italiana (1933)

LECREULX, François-Michel Ingegnere, nato a Orléans il 1° gennaio 1727, morto a Parigi il 7 agosto 1812. Fu allievo di J. R. Perronet; entrato come ingegnere ordinario nel corpo degl'ingegneri di ponti [...] la sua attività all'idraulica pratica e alla navigazione fluviale. Diresse la costruzione del ponte di Fronard sulla Mosella, tra Metz e Nancy. Nel 1785 progettò il canale dell'Est e il tracciato da lui proposto fu in gran parte seguito durante ... Leggi Tutto

LORSCH, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORSCH, Abbazia di F. Betti (Lauresham nei docc. medievali) Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] di origine dello stile della scuola di corte, insieme ad altri centri situati fra il medio Reno e la Mosella, come Metz e Weissenburg, prima della sua costituzione ufficiale alla corte di Carlo Magno (v.) ad Aquisgrana. Lo scriptorium dell'abbazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO II IL GERMANICO – LUDOVICO III IL GIOVANE – LAGO DI COSTANZA – CARLO MAGNO

Cateau-Cambrésis, Pace di

Enciclopedia on line

Cateau-Cambrésis, Pace di Conclusa il 2 aprile 1559 tra Francia e Inghilterra e il 3 aprile tra Francia e Spagna, pose fine alla lotta tra Asburgo e Valois iniziata da Carlo V e Francesco I nel 1521. [...] si restituivano le conquiste fatte l’una a danno dell’altra negli ultimi otto anni, mantenendo però la Francia Metz, Toul e Verdun; la Francia rinunciava alle sue pretese in Italia, conservando però il Marchesato di Saluzzo, mentre restituiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: INGHILTERRA – FRANCESCO I – CARLO V – FRANCIA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cateau-Cambrésis, Pace di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 83
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali