• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [262]
Storia [177]
Religioni [133]
Arti visive [128]
Cinema [53]
Storia delle religioni [35]
Archeologia [38]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [27]
Temi generali [28]

LIEBERMANN, Bruno Franz Leopold

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBERMANN, Bruno Franz Leopold Luigi Giambene Teologo cattolico, nato a Molsheim (Alsazia) il 12 ottobre 1759, morto a Strasburgo l'11 novembre 1844. Professore di teologia e diritto canonico a Strasburgo [...] contribuì molto al rifiorire della vita cattolica a Magonza e nelle diocesi vicine. Nel 1823, rifiutato il vescovato di Metz, fu vicario generale di Strasburgo. Pubblicò le Institutiones theologicae (voll. 5, Magonza 1818-27; 10ª ed., 1870), adottate ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Toul, Tournai). Vi sono tuttavia eccezioni, come quella di Amiens (20 ha), di Reims (35 ha), di Tongres (44 ha), di Metz (70 ha), per non parlare di Treveri, capitale imperiale (285 ha). I vici, soprattutto quelli sorti sugli assi viarî, assumono le ... Leggi Tutto

QUICHILINO da Spello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUICHILINO da Spello Fulvio Delle Donne QUICHILINO da Spello (Bichilinus, Quichilinus, Quilichinus). – Le oscillazioni della forma con cui ne è trasmesso il nome rendono, già di per sé, evidenti i problemi [...] chiama ripetutamente Bichilinus (Bichilynus), un altro perduto invece (Metz, Bibliothèque municipale, 1206), secondo il catalogo, lo troppo all’anno. D’altra parte, il perduto manoscritto di Metz, nell’explicit, a quanto pare, chiariva: «sub anno ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO D’ABANO – PREUMANESIMO – POMERIUM – FIRENZE – SPOLETO

LORSCH

Enciclopedia Italiana (1934)

LORSCH (A. T., 53-54-55) Luigi Giambene Comune nel circondario di Bensheim (Assia). È posto sulla ferrovia Bensheim-Worms ed ha (1925) 5600 abitanti. Celebre è la sua abbazia fondata, secondo la leggenda, [...] un loro podere una chiesa dedicata a S. Pietro apostolo con annesso monastero, e ne affidarono il governo a Chrodegang arcivescovo di Metz, che ne fu il primo abate; egli per farne un luogo di pellegrinaggio ottenne da Paolo I (757-767) il corpo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORSCH (1)
Mostra Tutti

EGINO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGINO, Codice di K. Bierbrauer Manoscritto (mm. 390-310) conservato a Berlino (Staatsbibl., Phill. 1676), composto di trecentonove carte; il codice prende il nome da E. (720 ca.-802), vescovo di Verona [...] di S. Maria Matricolare.Al principio del sec. 11° il codice si trovava probabilmente già nel monastero di Saint-Vincent a Metz, forse come dono di Dietrich I (964-984), vescovo di quella città. Il codice contiene una raccolta di prediche (Sermones ... Leggi Tutto

PAOLO Diacono

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Diacono Raffaello Morghen Paolo Varnefrido, detto anche e più generalmente P. Diacono, fu tra i maggiori storici del Medioevo. Nato tra il 720 e il 724 da Warnefrit, di nobile famiglia longobarda, [...] ". In Francia visitò quasi tutti i maggiori monasteri del tempo, e, cedendo alla domanda di Angilramo, vescovo di Metz, compose quei Gesta Episcoporum Metensium, che furono poi il primo modello di gran parte delle cronache vescovili posteriori. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti

PANTIN

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTIN (A. T., 30-31) Valeria Blais Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis. È un grande sobborgo di Parigi e si stende lungo [...] , profumerie, distillerie, fonderie; vi è anche un'importante manifattura di tabacchi. È attraversata dalla strada nazionale Parigi-Metz e per le comunicazioni è servita dalle linee che uniscono la capitale ai dintorni, in partenza dalla stazione Est ... Leggi Tutto

FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di Elisabeth Garms-Cornides Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] precisione fino al XII secolo. Dal 1476, in seguito al matrimonio di Nikolaus von Firmian con Dorothea von Metz, i Firmian risiedettero nel castello di Mezzocorona, a tutt'oggi proprietà di famiglia; designati nel 1478 marescialli ereditari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO LOMBARDO-VENETO – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLLEZIONISMO D'ARTE

BLONDEL, Jacqles-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Rouen, il 17 gennaio 1705; morto a Parigi il 9 gennaio 1774. Allievo dello zio Jean-François B., fu soprattutto insegnante e teorico: aveva fondato a Parigi una scuola delle arti, la [...] mariage d'Elisabeth de France et de dom Philippe d'Espagne, Parigi 1740. Bibl.: A. Prost, J. F. B. et son oeuvre, Metz 1860; H. V., in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., IV; H. Lemonnier, Procès verbaux de l'académie Royale d'architecture, Parigi 1916, V ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – LUIGI XVI – AMSTERDAM – PARIGI – ROCOCÒ

MEERSSEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEERSSEN . Piccolo borgo sulle rive della Mosa, nell'odierno Limburgo olandese, noto soprattutto perché in esso l'8 agosto 870 fu stipulato l'accordo tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, per [...] , Odo, a nome di Carlo, condussero a questo risultato: Ludovico ebbe il territorio degli arcivescovati e vescovati di Colonia, Treviri, Metz, Strasburgo, Basilea e una parte di quelli di Toul e di Liegi; Carlo, Cambrai, il territorio di Besançon, le ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL GERMANICO – CARLO IL CALVO – STRASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 83
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali