• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
823 risultati
Tutti i risultati [823]
Biografie [262]
Storia [177]
Religioni [133]
Arti visive [128]
Cinema [53]
Storia delle religioni [35]
Archeologia [38]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [27]
Temi generali [28]

SALVALAGGIO, Nantas

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVALAGGIO, Nantas Franco Contorbia – Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron. Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] 16 giugno 1945 esordì con un breve racconto, I pugili, sul periodico satirico Marforio, nella cui sede incontrò Vittorio Metz, Marcello Marchesi, Steno (Stefano Vanzina) e il giovane Federico Fellini. Una provvisoria fase di collaborazioni casuali e ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNINO GUARESCHI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PREZZOLINI

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] dagli acquedotti di Nìmes (0,07 a 0,67 per km.), di Antibes (0,41 per km.) e da tratti di quello di Metz: maggiori, dallo stesso acquedotto di Metz (3,47 per km.) e dall'Anio Novus che presenta una pendenza media di 1,45 per km. ma in alcuni tratti ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

TOUL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOUL A. Villes (lat. Tullum) Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] corpo occidentale e prolungando la chiesa verso E.Il nuovo cantiere si pose in concorrenza con quello della cattedrale di Metz e l'abside dotata di vetrate, molto innovativa sia pure nel rispetto delle regole liturgiche locali, fece scuola nel 1231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – REMIREMONT – TRANSETTO – HAGUENAU – SOISSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUL (1)
Mostra Tutti

Piersanti, Claudio

Enciclopedia on line

Piersanti, Claudio. - Scrittore italiano (n. Canzano, Teramo, 1954). Laureato in Filosofia presso l’università di Bologna, è stato a lungo giornalista scientifico e per anni direttore responsabile de La [...] ), Gli sguardi cattivi della gente (1992), Luisa e il silenzio (1997, Premio Viareggio), Il ritorno a casa di Enrico Metz (2006, Premio Campiello), I giorni nudi (2010), La forza di gravità (2018), Quel maledetto Vronskij (2021, finalista al Premio ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – METZ

NICCOLÒ I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ I papa, santo Raffaello Morghen Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] della questione, Niccolò I, nell'autunno 863, in un concilio tenuto a Roma, cassò senz'altro la decisione del concilio di Metz e senz'alcun giudizio, ex informata conscientia, depose Rodoaldo di Porto e i due vescovi di Colonia e di Treviri, Guntero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ I papa, santo (4)
Mostra Tutti

CLOTARIO II

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio di Chilperico I e di Fredegonda, ereditò, fanciullo, dal padre (584) il trono di Neustria, sotto la tutela della madre. Fu esposto, indifeso, alle mire ambiziose e alle vendette di Brunechilde [...] ottennero piena autonomia, ognuna con proprî maggiordomi, la Burgundia, dal 623, con un proprio re, Dagoberto, figlio di C. Arnolfo di Metz e Pipino finirono con l'avere un potere effettivo più grande del re. C. morì nel 629. Clotario III, figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI METZ – CLOTARIO III – CHILPERICO I – TEODORICO II – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOTARIO II (2)
Mostra Tutti

TREMELLIO, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMELLIO, Emanuele Ebraicista e riformatore, nato a Ferrara nel 1510 di famiglia ebrea, morto a Sedan nel 1580. Studiò fra il 1530 e il 1540 a Padova, dove conobbe Alessandro Farnese - il futuro Paolo [...] insegnare nel nuovo collegio di Sedan, dove morì. La sua opera più nota è una versione della Bibbia in latino, compiuta a Metz, con l'aiuto di F. Du Jon (Junius) per gli apocrifi, spesso ristampata, usitatissima e autorevole presso tutti i riformati ... Leggi Tutto

SERGIO II Papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGIO II Papa Mario Niccoli Alla morte di papa Gregorio IV (principio dell'844), mentre la fazione popolare acclamava papa il diacono Giovanni e riusciva ad introdurlo nel Laterano, l'aristocrazia [...] era stata contestata, inviò a Roma il figlio Ludovico, il futuro imperatore Ludovico II, e suo zio Drogone vescovo di Metz. Per quanto l'esercito di Lotario si comportasse in territorio romano come in territorio di conquista, S. ricevette Lotario in ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – LIBER PONTIFICALIS – PAPA GREGORIO IV – ARISTOCRAZIA – LUDOVICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO II Papa (4)
Mostra Tutti

AUSTRASIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È, come il sinonimo Austria, il nome dapprima generico (Ostreich "regno dell'est"), col quale si designava la parte orientale della Gallia Merovingica, a contatto con la Germania, e corrispondente, nell'incerto [...] fu diviso fra i quattro figli di Clotario: l'Austrasia toccò a Sigeberto (v.) (561-575), che risedette a Metz (onde anche il nome di regno di Metz) e che è ben noto per i contrasti con il fratello Chilperico I (v.), re di Neustria, complicati dall ... Leggi Tutto
TAGS: PIPINO IL BREVE – CHILDEBERTO II – CHILPERICO I – ARISTOCRAZIA – REGNO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRASIA (2)
Mostra Tutti

LAMBERT, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERT, Franz Joseph Engert Nato nel 1486 ad Avignone, a 15 anni si fece francescano; di animo inquieto, verso il 1520 venne a conoscenza degli scritti di Lutero, che fecero su lui grande impressione. [...] stesso anno vi prese moglie, forse primo a compiere tale passo tra i religiosi cattolici passati al protestantesimo. Dopo breve dimora a Metz e a Strasburgo, passò in Assia, e nel 1526 a Homberg fece accettare nel sinodo locale le sue tesi di riforma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 83
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali