• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [17]
Arti visive [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Economia [4]
Religioni [4]
Europa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Sport [2]

MARIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIN, Louis Uomo politico francese, nato a Faulx (Meurthe-et-Moselle) il 7 febbraio 1871. Avvocato, deputato al parlamento dal 1905, sottosegretario per le terre liberate nel ministero Poincaré del [...] 1924, ministro per le Pensioni nel nuovo gabinetto Poincaré, dal 1926 al 1928, il M. è il capo della Fédération répubblicaine, cioè del gruppo di estrema destra nella Camera dei deputati. Fu perciò avversario ... Leggi Tutto

Nancy

Enciclopedia on line

Nancy Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] prodotti chimici e farmaceutici; industrie alimentari e tessili, calzaturifici e cristallerie. Capoluogo del dipartimento Meurthe-et-Moselle; sede vescovile; centro culturale di primaria importanza (università, dal 1854, con una notevole biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO IL TEMERARIO – MEURTHE E MOSELLA – DUCHI DI LORENA – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nancy (1)
Mostra Tutti

Lunéville

Enciclopedia on line

Lunéville Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] nel Medioevo. Passata nel 1638 dalla casa ducale di Lorena alla corona di Francia, venne smantellata da Luigi XIV e ricostruita da Leopoldo II e Stanislao Leszczyński. Nel 18° sec. fu residenza dei duchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – REPUBBLICA CISALPINA – REGNO D’ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunéville (1)
Mostra Tutti

Clermont-Tonnerre

Enciclopedia on line

Famiglia originaria del Delfinato, conosciuta sin dal sec. 11º, divenne una delle più note dell'aristocrazia francese con titolo marchionale (1620), poi ducale (1775). Tra i suoi maggiori esponenti si [...] ricorda Stanislas-Marie-Adelaïde (Pont-à-Mousson, Meurthe-et-Moselle, 1757 - Parigi 1792), conte di C.-T., il quale fu eletto deputato agli Stati generali nelle file della nobiltà, ma si unì al Terzo stato e votò nella notte del 4 agosto 1789 l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – TERZO STATO – DELFINATO – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clermont-Tonnerre (1)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] passò da 564 mila tonn. nel 1871 a 21,1 milioni di tonn. nel 1913. La zona compresa nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, meno conosciuta e sfruttata, rimase invece alla Francia, che, a partire dal 1882, v'iniziò una grande campagna di sondaggio. I ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 25.724 abitanti in meno rispetto al 1931. Diminuzioni molto notevoli ebbero anche i dipartimenti del Rodano, Meurthe-et-Moselle, Loira e Puy-de-Dôme. Segnano invece un aumento 36 dipartimenti, aumento sensibile soprattutto nella regione parigina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] a est dai Vosgi e comprendente i bacini della Mosella superiore, della Meurthe, della Saar superiore; 2. la contea, poi les Carolingiens, Parigi 1899; id., Les origines de la Haute-Lorraine et sa première maison ducale, Parigi 1909; H. Roy, La vie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

POINCARÉ, Jules-Henri

Enciclopedia Italiana (1935)

POINCARÉ, Jules-Henri Fabio CONFORTO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] sono la riproduzione dei suoi corsi alla Facoltà di scienze e vennero raccolti per cura della "Association amicale des élèves et des anciens élèves de la Faculté des Sciences". A parte pubblicò, oltre le Méthodes nouvelles de la Mécanique céleste, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POINCARÉ, Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

BACCARAT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, bagnata dalla Meurthe, con 5600 abitanti. Le sue vetrerie di Sainte-Anne fondate nel 1766 dal vescovo di Metz, sono famose per i loro prodotti, [...] che formano una buona metà delle cristallerie esportate dalla Francia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – METZ

TOUL

Enciclopedia Italiana (1937)

TOUL (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, con 12.656 ab. (1931). È posta in pianura, sulla riva sinistra [...] della Mosella che la bagna dalla parte di sud-est mentre a nord è fiancheggiata dal canale Marna-Reno, sul quale ha un piccolo porto. Ha ancora molte strade strette e irregolari fiancheggiate da case basse e addossate le une alle altre, ed è tuttora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali