• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [17]
Arti visive [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Economia [4]
Religioni [4]
Europa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Sport [2]

MOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSA (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] SSE. a NNO. il dipartimento, ed è accompagnata a est da côtes di calcare giurassico; tra queste e le côtes della Mosella, si stende la fertile regione della Woëvre, altipiano appena ondulato, ricco di stagni, in cui i calcari teneri si alternano alle ... Leggi Tutto

MOSELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSELLA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio [...] stagni nella parte orientale e solo variato a ovest dalle boscose côtes di calcare giurassico che accompagnano il corso della Mosella. I terreni che costituiscono l'altipiano, sempre più recenti a mano a mano che si procede verso ovest, sono arenarie ... Leggi Tutto

RENO, BASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO, BASSO (fr. Bas-Rhin; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale confinante con la Germania e con i dipartimenti dell'Alto Reno, dei Vosgi, di Meurthe-et-Moselle e della [...] Mosella. Il territorio (4786 kmq.) è costituito in gran parte dalla pianura alluvionale alsaziana, che si appoggia a SO. ai Vosgi ed è fiancheggiata a NO. da altipiani arenacei del Terziario. Per la posizione riparata dai Vosgi, il clima è abbastanza ... Leggi Tutto

MARCHAL, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHAL, Jean Economista, fratello di André, nato a Colombey-les-Belles, Meurthe-et-Moselle, nel 1905; professore nell'università di Nancy (1935) e, dal 1948, in quella di Parigi, membro del Conseil [...] profit (in American economic review, 1951); La crise contemporaine de la science économique (in Banque, genn. 1951); Approches et catégories à utiliser pour une théorie réaliste de la repartition (in Revue d'économie politique, 1952); Deux essais sur ... Leggi Tutto

WOËVRE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOËVRE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] villaggi che sfuggono però la piana, di difficile drenaggio per l'impermeabilità del suolo, sorgendo di preferenza ai piedi e sulle prime pendici delle côtes. Amministrativamente è compresa nei dipartimenti della Mosa e della Meurthe-et-Moselle. ... Leggi Tutto

ROLLAND, Georges-François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLAND, Georges-François-Joseph Ingegnere e geologo francese, nato a Parigi il 23 gennaio 1852, morto a Gorcy (Meurthe-et-Moselle) il 28 luglio del 1910. Ingegnere del corpo delle miniere, nel 1880 [...] fu chiamato a far parte della missione incaricata dello studio del Sahara per la costruzione di una ferrovia transahariana; durante questa spedizione ebbe modo di esplorare e di studiare la regione del ... Leggi Tutto

LEBRUN, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBRUN, Albert Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Mercy-le-Haut il 29 agosto 1871. Ingegnere di grande valore, entrò nel 1898 nella vita politica come consigliere generale del [...] dipartimento di Meurthe-et-Moselle. Fu eletto deputato nel 1900 e per 20 anni fece parte ininterrottamente della Camera nel gruppo della sinistra democratica. Fu ministro delle Colonie nel ministero Caillaux (1911-1912) e l'abile difesa che fece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBRUN, Albert (3)
Mostra Tutti

MÉZIÈRES, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉZIÈRES, Alfred Carlo Pellegrini Letterato francese, nato nel 1826 a Réhon (Meurthe-et-Moselle), dove morì nel 1915. Professore universitario di letterature straniere prima a Nancy (1854) e poi a Parigi [...] le letterature straniere cercando di dare ai suoi lavori un solido fondamento, come dimostra non tanto il suo volume su Dante et l'Italie nouvelle (1865), quanto il libro su Pétrarque (1867). Ha scritto inoltre: Études sur les øuvres politiques de P ... Leggi Tutto

LONGWY

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGWY (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia nord-orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento Meurthe-et-Moselle, circondario di Briey, con 12.100 abitanti (1926; 11.144 nel [...] 1914). È posta su una collina che domina la Chiers, affluente della Mosa, e consta di due centri: Longwy-Bas (m. 255), la città industriale, e Longwy-Haut (m. 378), a 1 km. a N. dalla prima, su una roccia ... Leggi Tutto

FLAVIGNY-sur-Moselle

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIGNY-sur-Moselle (A. T., 32-33-34) Stefano Hilpisch Comune della Francia, dipartimento di Meurthe-et-Moselle, situato a 15 km. da Nancy. Conta circa 1000 abitanti, ed è famoso per l'antica abbazia [...] , p. 500; Gallia christ., nuova ed., IV, pp. 454, 465; Cartulaire du monastère de Fl., in Bull. soc. scienc. Sémur, 1886-87; Stud. u. Mitt. zur Geschichte des Bened. Ordens, I, ii, (1881), pp. 252-272; Mortier, Flavigny: abbaye et ville, Lilla 1920. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali