• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [24]
Teatro [13]
Biografie [13]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [3]
Arti visive [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Trasporti [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura nella storia [1]

Mezzettino

Enciclopedia on line

Nome di uno zanni della commedia dell’arte, caratterizzato da un cappello a punta. La maschera, il tipico servo scaltro, divenne famosa nella seconda metà del Seicento con A. Costantini, che ne modificò il costume e il carattere, temperandone la furbizia con una punta di vigliaccheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin) Giovanna Romei Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654. Iniziò la sua carriera [...] serie e un'altra per la parte comica; di uno Scaramuccia, napoletano; di un Pantalone, veneziano; di un Dottore, bolognese; di un Mezzettino e di un Arlecchino, tutti e due lombardi". Nell'abito di Mezétin il C. esordì l'11 ott. 1683, accanto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Auretta

Enciclopedia on line

Nome della servetta nei personaggi della Commedia dell’arte. Recitò con questo nome (seconda metà sec. 17°), a Napoli e poi nella compagnia dei duchi di Parma, Annetta D’Orso, moglie di Angelo Costantini [...] (Mezzettino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Costantini

Enciclopedia on line

Famiglia di attori dei secc. 17º e 18º. Costantino (n. Verona 1634 circa) era nel 1668 nella compagnia del duca di Modena e vi recitava con il nome di Gradellino; con lui sua moglie Domenica nelle parti [...] Angelo (Verona 1654 circa - ivi 1729) recitò in Italia come Arlecchino; chiamato a Parigi, inventò un nuovo tipo, quello di Mezzettino, che ebbe gran successo; morto Domenico Biancolelli, lo sostituì nel 1688 con l'abito e la maschera di Arlecchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – BIANCOLELLI – MEZZETTINO – ARLECCHINO – PALERMO

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino Teresa Megale Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] per la sua assenza. A Bologna, nel 1615, recitò nella commedia, creata apposta per le parti zannesche, intitolata I due Mezzettini, nella quale la coppia di attori dovette eccellere. Nel 1618 fu richiesto dal re di Francia, desideroso di ascoltare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE

COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin) Giovanna Romei Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] ), elenca fra gli altri "Arlichino, Trufaldino, / Trivellino, Tracagnino, / Tortellino, Naccherino, / Gradellino, Mezzettino". In Francia il C. probabilmente incontrò il figlio Angelo, il famoso Mezzettino, che era a Parigi dal 1681: il C. non vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO (Fiorilli), Tiberio Teresa Megale Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] a Parigi La vie de Scaramouche, una biografia in forma di romanzo, scritta da Angelo Costantini, in arte Mezzettino, nella quale si intrecciano liberamente realtà e finzione, tracce documentarie e materiali narrativi. Monumento letterario comico al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ORSI, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola) Giovanna Romei Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] di Bagolino. Dal 1680 circa fu moglie di Angelo Costantini, detto Mezzettino. Recitò nella compagnia dei Farnese e poi, per un anno, Italienne di "recevoir à l'essai" la "soeur" di Mezzettino, cioè di Angelo Costantini. E il Guellette conferma che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Evaristo Giovanna Checchi Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] farfalla in vecchio e infine una lanterna in dama. I personaggi ricorrenti erano ovviamente Arlecchino - interpretato dal G. - e Mezzettino. I due, oltre a dimostrare la loro bravura di funamboli nei salti e nelle capriole, si cimentavano anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARATONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARATONI (Giaratone, Geratone), Giuseppe Teresa Megale Attore italiano vissuto nella seconda metà del sec. XVII, del quale si ignorano data e luogo di nascita. Taluni, pur senza conforto documentario, [...] . Il G. dovette imporlo in una compagnia molto strutturata, in cui erano presenti l'Arlecchino di Domenico Biancolelli, il Mezzettino di Angelo Costantini, lo Scaramuccia di Tiberio Fiorillo. Tra le maschere del Théâtre-Italien, Pierrot fu la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali