BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] dimezzi, dette prima lezioni private, ed ebbe poi l'incarico di storia e geografia nell'Istituto femminile della SS. Annunziata di alla Destra toscana e nel 1876(questa volta in contrasto col Ricasoli) votò col gruppo Peruzzi contro il ministero ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] ".
Ma benché questo divario si possa qualche volta vedere come contrasto fra l'Ottocento e il Novecento e altra volta si possa è la proprietà di diritto dello stato, ma è l'effettiva disposizione della società sull'uso dei mezzidi produzione, e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , su cui si proiettano gli aspetti di differenziazione e dicontrasto esistenti nelle diverse società. Corrisponde all' della scrittura, dello sviluppo delle vie di comunicazione e delle forme e dei mezzidi trasporto. La ricerca sulla tecnologia e ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] forze armate. Le possibilità di azione dei belligeranti dipendono dallo stato della preparazione, riflettente lo sviluppo delle ricerche scientifiche per produrre nuovi mezzi e per potere efficacemente contrastare quelli del nemico.
Nella evoluzione ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e mezzidi produzione. Febvre, grande precursore in questo genere di ricerche, ha offerto l'esempio d'inventari di ciò delle mentalità? Prima di tutto, di usare un concetto vago, quello di mentalità, che sembra per di più in contrasto con la natura e ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] un regime 'di estrema statalizzazione' sia dei mezzidi produzione e di scambio, sia del pensiero. Dal regime di guerra è Parolechiave, 1997, 12: Novecento, pp. 41-69.
Sul contrasto tra collettivismo e liberalismo:
J.A. Schumpeter, Zur Soziologie der ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] bombardamento costiero e successivo sbarco in forza di truppe e mezzi preceduti da reparti anfibî oppure lo sbarco a sostegno di proprî alleati, contrastato o meno. Per tali compiti inoltre è di grande importanza la protezione dei trasporti nella ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] del socialismo fosse la collettivizzazione dei mezzidi produzione e l'edificazione di una società altra e diversa da quella lo sviluppo, ha assunto una funzione dicontrasto, sul piano dei valori, e di neutralizzazione, sul piano pratico, delle ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] di economia pianificata sia in netto contrasto con di un minimo dimezzidi sussistenza per tutti; la seconda è la certezza di un dato livello di vita, che si determina mettendo a confronto il livello di vita di cui godono gli uni con quello di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] agricolo, è in netto contrasto la parte occidentale che per la presenza di condizioni favorevolissime ha visto sorgere casa di Lancaster.
Riccardo duca di York, dopo avere tentato con altri mezzidi porre rimedio alla debolezza del governo di Enrico ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...