(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] moda cittadina.
Un forte sentimento dicomunanza pervade questa vita paesana, per mezzo delle sue società giovanili che fra 1000 ab. e poi subito il Tirolo (5,4), ad onta delle sue grandi masse montuose, la Carinzia (4,8) e la Stiria (3,8); mentre ne ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] da un'infrastruttura formata dimassi monolitici ognuno del peso di 400 tonn. e da una soprastruttura di muratura ordinaria; 2. (litoranea, sistemazione di Posillipo alto, ecc.) e ammodernata nei mezzidicomunicazione e di trasporto (metropolitana, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] massadi 30.000 uomini, al comando di ras Destà, concentrata a circa 80 km. a nord di Dolo.
Di tutti i movimenti nemici, quello di 'interno della colonia le comunicazioni si effettuano generalmente per mezzodi carovane. Carovaniere importanti sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] erudizione.
Se la formazione di una comunità scientifica in luogo di un numero di studiosi isolati fu, in questo campo, il più importante risultato del nuovo mezzodicomunicazione, a esso devono aggiungersi altri effetti di non minore rilevanza. Nel ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] massadi lana da filare.
La lana ha densità media di 1,30 a 20° e calore specifico dimezzodidi assortimento.
Le tre carde di un assortimento (fig. 25) con tre passaggi hanno dicomune: il gran tamburo contornato nella parte superiore da 6 coppie di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] cortile col pozzo in mezzo scoperto, perché l' diComunedi Venezia viene sostituito da quello di Dominio.
Ma la Serenissima, ancora in questo torno didi Ca' del Duca sul Canal Grande ed ha lo scopo di tradurre in segno di potenza l'inerte massa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] transnazionale? E quali soggetti istituzionali potrebbero farsene portatori?La centralità dei mezzidicomunicazionedimassa, l'enorme facilità di diffusione dell'informazione possono costituire con grande rapidità un uditorio globale. Un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] i nuovi confini gli alloglotti si valutavano a più di 3 milioni e mezzo dei quali circa1.144.000 Romeni, 866.000 Tedeschi dicomunisti e socialisti - dei piccoli proprietarî e dei nazionalcontadini) insieme con varie organizzazioni sindacali dimassa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] di semplice ricostruzione degli impianti, di rimessa in efficenza dei mezzidicomunicazione, di riattivazione delle correnti di sistema bancario, per le iniziative di più modesta portata, una massa notevole del risparmio nazionale viene diretta ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Hugo Pauli, che poi fece conoscere il nuovo sport in Iugoslavia. All'inizio del 20° secolo, malgrado i mezzidicomunicazionedimassa fossero di là da venire, grazie a questo singolare tam-tam, il calcio era così giocato in buona parte del mondo ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...