• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [581]
Mineralogia [30]
Medicina [159]
Chimica [113]
Biologia [82]
Fisica [66]
Patologia [61]
Geologia [52]
Farmacologia e terapia [46]
Biochimica [40]
Industria [35]

cloriti

Enciclopedia on line

Denominazione di un vasto gruppo di minerali, in genere di colore verde, monoclini. Le c. propriamente dette hanno formu­la generale (Mg,Fe,Al)12(Si,Al)8O20(OH)16. La loro composizione chimica varia entro [...] limiti piuttosto ampi e in alcune c. l’alluminio o il ferro bivalente possono essere parzialmente sostituiti da Fe‴. Le c. si presentano in lamelle verdastre, con perfetta sfaldatura basale; si considerano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIETRA OLLARE – VAL MALENCO – CHIAVENNA – ALLUMINIO – SILICATI

struvite

Enciclopedia on line

struvite Minerale (detto anche guanite), incolore oppure gialliccio o bruno per impurità, con lucentezza vitrea; è fosfato idrato di magnesio e ammonio, Mg(NH4)(PO4)•6H2O, rombico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MAGNESIO – FOSFATO – AMMONIO

ripidolite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verdastro; si rinviene in lamelle irregolari o in aggregati squamosi o polverulenti. È un silicato di magnesio, ferro e alluminio (Mg, Fe, Al)3[OH]2[Al,Si,O10]Mg3(OH)6, monoclino, appartenente [...] al gruppo delle cloriti. Associata ad adularia, quarzo e titanite è abbastanza frequente nelle litoclasi di rocce metamorfiche delle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – LITOCLASI – TITANITE – ADULARIA – MAGNESIO

ludlamite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde chiaro, con lucentezza vitrea, fosfato ferroso idrato, Fe3(PO4)2•4H2O, con il Fe sostituito in piccola percentuale da Mg e Mn, monoclino. In cristalli tabulari o masserelle o [...] granuli, originario della miniera Wheal Jane, Truro, Cornovaglia, è stato rinvenuto nei pressi di Linz (Austria Superiore) e negli USA (New Hampshire e Idaho) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – FOSFATO – TRURO – LINZ – MN

lazulite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro in vari toni, dal celestino al blu cupo, con lucentezza vitrea, fosfato basico di alluminio, magnesio e ferro, di formula (Mg Fe″)Al2(OH)2(PO4)2, monoclino. In cristalli, in [...] masse granulari o compatte, si trova in varie località dell’Austria, nel Vallese, in Georgia (USA), nel Madagascar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MADAGASCAR – ALLUMINIO – MAGNESIO – AUSTRIA – GEORGIA

faujasite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

faujasite Andrea Ciccioli Minerale della famiglia dei silicoalluminati, appartenente al gruppo delle zeoliti, la cui composizione può essere espressa dalla formula (Ca,Na2,Mg)3,5 [Al7Si17O48]·32H2O, [...] con piccole variazioni a seconda della provenienza (per es., il rapporto Si/Al può variare tra 2,14 e 2,70). Descritta per la prima volta nel 1842, non è tra le zeoliti naturali più diffuse. La sua struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faujasite (2)
Mostra Tutti

botriogeno

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso arancio più o meno chiaro, con lucentezza vitrea, pleocroico, solfato basico idrato di zinco, manganese, magnesio e ferro, Fe2+(Zn, Mn, Mg, Fe)(SO4)2(OH)•7H2O, monoclino. Si presenta [...] in cristalli o in aggregati di diverso aspetto, a struttura raggiata. Trovato originariamente in Svezia, nella miniera di rame di Falun, è stato poi rinvenuto in Cile e in Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ARGENTINA – MAGNESIO – SVEZIA – ZINCO – CILE

pirosseno

Enciclopedia on line

Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi [...] Mn, Li, Ca, Na; Y cationi Al, Fe3+, Cr3+, Ti, Mg, Fe+2, Mn; Z Si o Al. Dal punto di vista strutturale i p. sono riferibili agli inosilicati la cui caratteristica essenziale è rappresentata da catene infinite unidimensionali, costituite da tetraedri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOPIROSSENI – INOSILICATI – ORNEBLENDA – SPODUMENE – GIADEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirosseno (2)
Mostra Tutti

vermiculite

Enciclopedia on line

vermiculite Fillosilicato, appartenente al gruppo dei minerali argillosi, che, in seguito a riscaldamento, perde acqua, si rigonfia e assume forme vermicolari. La composizione è rappresentabile con la [...] formula (Mg,Fe,Al)3(Al,Si)4O10(OH)2•4H2O. Le v. trovano applicazioni nella tecnica delle costruzioni come isolanti termici e acustici per riempimenti di intercapedini e per la confezione di massetti, intonaci e manufatti leggeri. V.-clorite Minerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – EDILIZIA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – FILLOSILICATI – FE – MG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vermiculite (1)
Mostra Tutti

iperstene

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bruno o verde scuro, con lucentezza submetallica; appartiene al gruppo dei pirosseni rombici, in particolare alla serie isomorfa enstatite-ferrosilite; è metasilicato di ferro e magnesio [...] (Mg, Fe)2Si2O6. Si trova, quale componente di rocce femiche, in moltissime regioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – MAGNESIO – FE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperstene (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Mg
Mg – 1. Simbolo dell’elemento chimico magnesio. 2. Simbolo di miriagrammo.
mineraliżżato
mineralizzato mineraliżżato agg. [part. pass. di mineralizzare]. – Che contiene sostanze minerali, o è stato arricchito con sostanze minerali: acqua m., locuz. che ha acquisito un preciso sign. nelle moderne normative sulle acque minerali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali