• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Biografie [82]
Arti visive [75]
Cinema [42]
Temi generali [31]
Storia [30]
Archeologia [27]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [25]
Diritto [21]
Biologia [18]

LE GASCON

Enciclopedia Italiana (1933)

LE GASCON Tammaro De Marinis . Un certo tipo di legature francesi dell'epoca di Luigi XIV, con ornamenti impressi e dorati, a compartimenti diritti e curvi riempiti di motivi decorativi formati da piccoli [...] 1889); le Preces Christianae del 1652, opera pure del Jarry, uno dei gioielli della coll. Rothschild (É. Picot, Catal. des livres .... de Rothschild, Parigi 1885, I, n. 34). Altri facsimili in M. Michel, La reliure française (Parigi 1880, pp. 84-99). ... Leggi Tutto

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Leone, imparentato con Pietro, il re fortemente minacciato della Piccola Armenia. Tutti presero la croce e a questo titolo spagnoli e tedeschi. Fu propenso a disporre l’unione di piccoli priorati rurali, in particolare in favore della sua antica ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] (Avaricum). - Domina la baia di Mont-Saint-Michel, al di sopra dell'estuario del fiume Lée. La ambiente (3,65 X 2,89-2,97 m), agli angoli del quale sono collocate due piccole stele; tracce di una stele più grande (0,80 X 1,90 m) furono rinvenute sul ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Skanåker SWE 3. Wang Yifu CHN 5. Vincenzo Tondo ITA carabina piccolo calibro a terra maschile 1. Ed Etzel USA 2. Michel Bury FRA 3. Mike Sullivan GBR carabina piccolo calibro tre posizioni maschile 1. Malcolm Cooper GBR 2. Daniel Nipkow ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] un Grimani, bensì a un prelato di sua fiducia, il friulano Michele della Torre. Nel 1586, morto il della Torre, la diocesi era Brescia e Verona, certo le più inquiete, ma perfino in piccole come Belluno, per non parlare delle campagne, che con l' ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] centrocampo del mondo, imperniato attorno al fuoriclasse Michel Platini che, trasferitosi in Italia, fu anche è di 49.700 spettatori (il più grande ne ha 70.500, il più piccolo 41.800); quella degli stadi degli Europei 2004 è di 41.300 spettatori (75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] e la regionalizzazione delle emissioni monetali cf. Michel Christol, Efforts de guerre et ateliers de périphérie Per Padova e Vicenza cf. L. Cracco Ruggini, Storia totale di una piccola città, pp. 300-301. Sulla navigazione padana nel V-VI secolo cf. ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] che non c'erano per gli altri prìncipi, grandi o piccoli che fossero. Alvise Contarini spiegava il perché. Se erano " nella primavera del 1682 al suo ambasciatore nella città lagunare, Michel Amelot de Gournay. Certo, non l'aveva il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] fuori del 'decennio d'oro' il Borussia Mönchengladbach ha avuto solo piccole soddisfazioni: due Coppe di Germania, nel 1960 e nel 1995. Liam Brady. Dopo l'ingaggio, nel 1982, di Michel Platini e Zibì Boniek arrivano altri scudetti. Non mancano ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] un feudo in Friuli, la contea di Sant'Odorico, piccola, ma dotata di una giurisdizione che dava accesso al feudale Burke, Venezia e Amsterdam, Ancona-Bologna 1988, pp. 92 ss. 38. Michel de Montaigne, Viaggio in Italia, Roma-Bari 1991, p. 113. 39. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 43
Vocabolario
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
mongolfièra
mongolfiera mongolfièra s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (1745-1799)]. – Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria calda, costituito inizialmente da un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali