• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [120]
Arti visive [79]
Storia [19]
Letteratura [17]
Musica [10]
Religioni [7]
Teatro [4]
Diritto [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]

VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina) Simone Giordani Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] Michelangelo Buonarroti, 1564, in Wittkower, 1964, p. 95) la perduta tela di Sciorina, «allievo e creatura del Bronzino», veniva giudicata «lodevole e bonissimo saggio» di ciò che si sarebbe potuto sperare dal giovane . Tra il 1584 e il 1585 Sciorina ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – CHIESA DI SANTA FELICITA – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI

SANGALLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco Adriano Ghisetti Giavarina SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] Michelangelo e di Pietro Vettori, Antonio degli Alberti, Averardo Serristori e Lorenzo Cresci, studiò il trattato di Vitruvio (Spini, 1569). Inoltre, fu probabilmente in questo periodo che Giovan (il Giovane) ed alla sua famiglia, in Il Buonarroti, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – FRANCESCO DA SANGALLO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Giovan Francesco (3)
Mostra Tutti

CALDERINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Guglielmo Silvana Raffo Pani Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] istituito da Luigi Poletti all'Accademia di S. Luca per il migliore studio critico d'arte. Il C. morì a Roma il 12 febbr. 1916. Altri scritti del C.: Michelangelo Buonarroti e l'architettura moderna, Perugia 1875; Sull'insegnamento dell'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Jacopo Sansovino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] marmi, di cui in seguito eredita il nome. Seguendo il maestro come garzone, il giovane apprende i rudimenti del mestiere e come il miglior scultore dei suoi tempi dopo Michelangelo Buonarroti, fin dai primi anni di permanenza in terra veneta, il ... Leggi Tutto

Filippo Brunelleschi architetto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] Ghiberti, Brunelleschi compie un primo viaggio a Roma con il giovane Donatello. L’obiettivo è studiare la scultura, le Michelangelo Buonarroti nel secolo successivo, è cominciata nel 1421 e compiuta nelle parti strutturali nel 1428. Il cantiere ... Leggi Tutto

anatomia e istologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anatomia e istologia Francesca Vannozzi Conoscere il corpo umano Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] disegnò il cervello, le arterie, le vene e gli organi principali del corpo umano, o a Michelangelo Buonarroti e plastici, scomponibili in tante parti. Viene così offerta al giovane studente di medicina la possibilità di vedere, toccare, smontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – MONDINO DEI LIUZZI – LEONARDO DA VINCI – TESSUTO MUSCOLARE – ANDREA VESALIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatomia e istologia (6)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] più direttamente raccolse i ricordi del Buonarroti, riguarda la contraffazione di un disegno antico, che il giovane Michelangelo avrebbe copiato fedelmente invecchiando poi il foglio col fumo, così da ingannare perfino il proprietario. La copia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Buonarròti

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, che ha capostipite un Simone (onde anche il cognome di Simoni) nel 1295 nel consiglio dei Cento, nota soprattutto per Michelangelo (v.), il cui fratello Buonarroto fu insignito nel [...] del titolo di conte da Leone X. Si ricordano altresì il letterato Michelangelo il Giovane (v.), Filippo, dotto antiquario e senatore dal 1700, il rivoluzionario Filippo (v.), il giurista Cosimo, che ha legato il suo nome alla galleria Buonarroti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA – LEONE X

VASARI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASARI, Giorgio Mary Pittaluga Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] al Buonarroti il modello il Giovane; una corrispondenza amplissima, fatta conoscere da C. e D. Frey, diretta non solo a pontefici e signori, ma a uomini quali Michelangelo, il Bembo, il Giovio, il Borghini, l'Aretino, il Caro, il Varchi. ecc.; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

RADÓ, Antal

Enciclopedia Italiana (1935)

RADÓ, Antal (Antonio) Giulio de Miskolczy Poeta ungherese. Nato il 29 giugno 1862 a Mór, passò parecchi anni in Italia, fu insegnante, poi impiegato della Camera dei deputati. È membro della Società [...] sulla letteratura italiana sono: Az olasz irodalom története (Storia della letteratura italiana, 1896); Az ifjabb Michelangelo Buonarroti (M. B. il giovane, 1896); Dante (1907). È uno dei migliori traduttori ungheresi, specie di poeti italiani. Dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali