PISTOLETTO, Michelangelo
Laura Malvano
Pittore, nato a Biella il 25 giugno 1933. Inizia la sua attività verso la fine degli anni Sessanta, dopo un periodo di pratica nella bottega di restauratore del [...] Castelli, A. Jouffroy, M. Sonnabend), Galleria Sonnabend, Parigi 1964; M. Pistoletto (testo di M. Friedman), Walker Art Center, Minneapolis 1966; M. Pistoletto (testi di M. Pistoletto, M. Martin, J. Dypréau), Palais des Beaux Arts, Bruxelles 1967; M ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] l'intero processo creativo, scomponendolo, ricostruendolo, traendone varianti senza fine.
Un altro protagonista dell'esperienza torinese, MichelangeloPistoletto, già emerso al momento della pop art, si divertì a montare un pittoresco cumulo di abiti ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] falso, tra realtà e finzione. Sul tema della rappresentazione spinta fino al trompe-l'oeil punta esplicitamente MichelangeloPistoletto con le sue superfici specchianti su cui si accampano le silhouettes di personaggi della vita quotidiana, colti nei ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] colomba della pace, Toyota, Municipal Museum of art) che non convinsero De Martiis, ma che, su segnalazione di MichelangeloPistoletto, furono accettate da Gian Enzo Sperone che le espose nel 1966 nella sua galleria torinese.
Le armi-giocattolo, del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Roma, fondeva la sua educazione veneta con i modi di Michelangelo.
A Firenze, oltre l’attività di B. Della Porta e di elaborazione per M. Schifano, L. Patella, M. Pistoletto. La nuova oggettività, come riproposizione degli oggetti della realtà ...
Leggi Tutto
Amendola, Aurelio. – Fotografo italiano (n. Pistoia 1938). Autodidatta, dagli scatti di esordio realizzati negli anni Sessanta del Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia di Giovanni Pisano, cui hanno fatto seguito [...] sculture michelangiolesche (raccolte nel volume Un occhio su Michelangelo, 1994, dedicato alla cappella medicea di San Lorenzo Marini, A. Burri, G. Manzù, J. Kounellis, M. Pistoletto e M. Paladino, insignito di importanti riconoscimenti – tra gli ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] classici della pittura, in primo luogo da Michelangelo (conosciuto verosimilmente attraverso le stampe). In ogni movimento iperrealista, considerato da molti come una filiazione della pop art (M. Pistoletto, M. Morley, G. T. Carmei, F. Gertsch, J. De ...
Leggi Tutto
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...