APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] sostituite da altre. Per la maggior parte distrutte sono le ventotto pitture del soffitto e delle pareti della chiesa di S. Michele a Würzburg eseguite dall'A. nel 1775. A Camberg, presso Wiesbaden, nel 1780-81 eseguì degli affreschi per la chiesa ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] Angelico e fra' Bartolomeo, tra gli altri, Iacopo fu un monaco pittore: infatti nel 1633 è menzionato come "Frate Confortini" negli in Toscana tra il 1629 e il 1667. Nella chiesa di S. Michele di Piazza vicino a Pistoia si trova la "bella tela" con la ...
Leggi Tutto
MAESTRO degli ANGELI RIBELLI
G. Neri
Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] da Laclotte con l'Assunzione della Vergine di Monaco (Alte Pinakothek), attribuita plausibilmente a Lippo Memmi, di Previtali ha inserito nel catalogo dell'anonimo maestro il S. Michele Arcangelo di Tokyo (Nat. Mus. of Western Art) - precedentemente ...
Leggi Tutto
PSYCHOSTASIA (Ψυχοστασία)
E. Paribeni
La bilancia delle sorti come attributo di un dio supremo, presumibilinente Zeus, è stata riconosciuta da M. Nilsson in un cratere miceneo di Enkomi. Questo lontano [...] terribile pesatore alato di anime, l'Arcangelo Michele, si comporta secondo le regole della pesatura der Schicksalwagen, in Bull. de la Soc. de Lund, 1933; id., Griechischen Religion, Monaco 1941, p. 366, tav. 25, 1; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XXIII, ...
Leggi Tutto
CARRERA, Giuseppe
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, ma non è nota la data precisa della sua nascita. Fu figlio dello scultore Andrea e fratello minore di Vito, al seguito del quale probabilmente iniziò [...] C., ibid., IX(1884), pp. 224-240; F. De Felice, Arte del Trapanese, Palermo 1936, pp. 77-78;P. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori siciliani dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940, ad vocem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 69. ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Giulio (detto Lulo)
Cristina Donazzolo Cristante
Figlio del pittore Eugenio e della contessa Paola Prina, nacque a Venezia l'11 ag. 1888.
Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi [...] Ettore Tito per due anni (Cornanducci); dopo gli studi si recò a Monaco per perfezionarsi sotto la guida di Carl Marr e a Parigi dove lavorò patria) fu sepolto nella tomba di famiglia a San Michele in Isola (Venezia).
Presso il Museo storico navale ...
Leggi Tutto