• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [156]
Arti visive [71]
Storia [50]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Diritto [24]
Diritto civile [18]
Musica [10]
Storia delle religioni [8]
Lingua [9]

Fisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fisica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile. Nel [...] unita al commento " magno " di Averroè, è probabilmente opera di Michele Scoto, eseguita a Toledo prima del 1220. La F. fu commentata in latino da Adamo di Buckfield, Alberto Magno, Roberto Grossatesta, Tommaso d'Aquino, Sigieri di Brabante (la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Padova e Ferrara: due varianti del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] Pisanello, di Jacopo Bellini, di Mantegna, di Leon Battista Alberti, delle opere di Rogier van der Weyden e, nel 1451 der Weyden, si sovrappone l’eccentricità espressiva del poliedrico Michele Pannonio. Della seconda fase dei lavori, quella dell’età ... Leggi Tutto

terminologie

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] a questo proposito, le proposte di ➔ Leon Battista Alberti e Francesco di Giorgio Martini per l’architettura (Biffi 2001 Adamo & Della Valle 2003, pp.169-88. Cortelazzo, Michele A. (1990), Lingue speciali, la dimensione verticale, Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – LEON BATTISTA ALBERTI

BELENZANI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELENZANI, Rodolfo Giorgio Cracco Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] Tirolo. Egli stesào andò a incontrare quest'ultimo a borgo San Michele; il conte, per premiarne i "fidelia servicia", gli promise oltre al succitato Reich, ricordiamo: F. F. Degli Alberti, Annali del Principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – BONAMENTE ALIPRANDI – FEDERICO TASCAVUOTA – VAL LAGARINA – CASTELBARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELENZANI, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano Clara Gelao Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470. Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] L’ancona, a causa di un’errata notizia fornita da Leandro Alberti (1550), e ripresa dal Vasari e dalla più antica storiografia e un S. Paolo nella cattedrale di Castellaneta, un S. Michele Arcangelo nel santuario di Monte Laureto a Putignano, un S. ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GRAVINA IN PUGLIA – ANTONIO DI PADOVA – ORDINI MENDICANTI – POLIGNANO A MARE

La religione degli umanisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] o bigotti, le vostre pratiche senza senso. L. B. Alberti, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D cura di M. Praz, trad. di A. Zanco, Firenze, Sansoni, 1964 Michele Marullo Madre Terra Inno alla Terra […] Per questo [comportamento immorale] si è ... Leggi Tutto

ZAVATERI, Lorenzo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATERI, Lorenzo Gaetano Giovanni Andrea Sechi Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] lascito dei più anziani colleghi bolognesi (Giuseppe Matteo Alberti, Girolamo Nicolò Laurenti, Giacomo Antonio Perti): passo è trascritto in Gaspari, Zibaldone, pp. 61 s.). Angelo Michele Zavateri morì nel convento di S. Maria della Carità a Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VITALI – LUCA ANTONIO PREDIERI – GIUSEPPE BENVENUTI – ARCANGELO CORELLI – FRANCESCO LANDINI

ACQUAVIVA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Rodolfo Pietro Pirri Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] Indie. Facevano parte della stessa spedizione Matteo Ricci, Michele Ruggeri ed altri dieci missionari. Giunse a Goa il ritrovati e seppelliti nel villaggio di Raciol è riferito da Laerzio Alberti. I corpi nel 1597 furono trasportati nella chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VALIGNANO – COMPAGNIA DI GESÙ – ESTREMO ORIENTE – COLLEGIO ROMANO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino) * Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] dubbio, invece, è un soggiorno a Bologna, ricordato dal Panciroli. Nel 1442 a Firenze scrisse un carme per quel certame coronario dell'Alberti, poi non avvenuto; due anni dopo era a Ferrara, e inviava sue rime a Isotta d'Este, vedova di Oddantonio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: NICCOLÒ FORTEGUERRI – POGGIO BRACCIOLINI – FRANCESCO FILELFO – CERTAME CORONARIO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GHIBERTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIBERTI, Lorenzo Lionello Venturi Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] Michele, visitò Roma verso la fine del'300 ove provò grande ammirazione per le pitture di Giotto e di Cavallini e si sentì la statuetta del Louvre e due statuette nel Victoria and Albert Museum di Londra. Negli ultimi anni della sua vita scrisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBERTI, Lorenzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
endorsare
endorsare v. tr. In politica, sostenere apertamente, spesso previa dichiarazione ufficiale, un candidato e, per estensione, un'iniziativa, un movimento o un partito. ◆ «Spero che arrivi un giorno nel quale il segretario della Cgil non intervenga...
fangopoli
fangopoli s. f. inv. Scandalo alimentato da vicende che appaiono all’opinione pubblica come segno di degrado morale. ◆ Emersione da fangopoli. Lenta. Faticosa. Il doloroso pit stop di Silvio Sircana sembra stia per concludersi, anche se ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali