SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Carlo Magno era completamente coperto di s. bianchi opachi; un'opera analoga è però citata già nel Delahaye, Il S. Galgano del museo di Cluny e il calice dell'abbazia di S. Michele di Siena: proposte per il 'Maestro di Frosini', ivi, pp. 17-29; G ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] and intellectual movements, Cambridge Mass. 1945; R. Bianchi Bandinelli, An "antique" reworking of an antique head 1964, pp. 137-159; G. Zorzi, Precisazioni su alcune opere attribuite a Michele Sanmicheli, in Arte lombarda, 9, 1964, pp. 94-112; E. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] per volere di Bonifacio VIII nel 1297 dal cardinale Gerardo Bianchi, che copriva l'altare della Maddalena al centro della navata . 100) è assai simile a quello della figura di S. Michele Arcangelo che sconfigge il drago (rinvenuta nel 1876 nell'orto e ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] colonne, la centrale più larga, con pavimento a mosaico bianco.
Sulla sponda opposta del porto, circa m 100 a N spalle dell'agorà si trovano i resti della chiesa bizantina di S. Michele, che un iscrizione ci dice costruita alla fine del VI sec. d ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] mostrano gli esempi della navata e della cappella di S. Michele in St. Georg a Oberzell e di St. Peter 2 a 5; alcuni degli strati superiori erano semplicemente mani di intonaco bianco. Le p. murali carolinge nella chiesa inferiore di S. Martino ai ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] nuovi dati archeologici, in Ποικιλμα. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, La Spezia 2001 Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 213-15 (con bibl. prec.).
R. Bianchi - R.M. Cavalli - F. Colosi, Selinunte, IV, Roma 1998.
G. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] epigrafe pone la consacrazione della chiesa dei Ss. Michele e Magno alla presenza di Innocenzo II.In questo 1300-1377, a cura di A. Tomei, Torino 1996, pp. 93-128; L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, Roma 1998; S. Romano, L'Aracoeli, il ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] fra cui l'insula di Bacco e Arianna con fini mosaici bianco-neri floreali e figurati.
Tra Adriano e Antonino Pio si e nel 1569 da Pio V si innalzò il Forte di S. Michele presso il litorale ormai molto avanzato rispetto a quello antico. Il Casone del ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] e i blu cupi, il violetto e il nero.
Bibl.: F. Michel, Recherches sur le commerce des étoffes, Paris 1852-1854; E. Molinier, ma in passato esso poteva essere di qualsiasi colore, compreso il bianco, il verde e persino il rosso. Sembra che all'epoca ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] del governo napoleonico avevano segnato, sotto la direzione di don Michele Arditi, un'espansione degli scavi e un momento di A History of Scandinavian Archaeology, London 1975; R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia, Bari 1976; E.C. ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...