• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [78]
Religioni [37]
Arti visive [20]
Storia [15]
Letteratura [8]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [4]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

FERRUCCI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Pompeo Sandro Bellesi Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] di S. Luca e intorno al 1610 scolpì la statua della Religione e due Angeli con faci per il Monumento del cardinale Michele Bonelli nella chiesa di S. Maria sopra Minerva (Martinelli, 1952). A questo tempo risale l'esecuzione di una pala marmorea con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIARIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Alessandro Maria Teresa Fattori RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] Alessandria d’Egitto (titolo che tenne fino alla morte) e lo inserì nella legazione a latere del nipote, cardinale Michele Bonelli, inviato nel 1571-72 presso i sovrani di Francia, Spagna e Portogallo per favorire la formazione della lega contro il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REFERENDARIO APOSTOLICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – BENEDETTO LOMELLINI – SISTO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MANFURIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFURIO, Giovanni Margherita Palumbo Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] alla congregazione, che più volte lo criticò per essersi mostrato troppo acquiescente - come gli scrisse il cardinale Michele Bonelli nell'aprile 1590 - nei confronti delle monache "disubidienti et rebelle", facendo nascere il sospetto di voler egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCINO (Prete da Guercino) Renato Sansa Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550. Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] con lui, lo colpì alla testa uccidendolo. Per quell'azione Lelio aveva ottenuto 2000 scudi dal cardinale Alessandrino, Michele Bonelli, e la promessa dell'immunità per sé e per alcuni dei suoi compagni. Tale versione dei fatti, ricavata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEGLI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro Lucio Biasiori TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento. Le prime notizie su di lui [...] a Lione, perché in una lettera del 20 marzo di quell’anno il domenicano Valerio Faenzi informava il cardinal nipote Michele Bonelli di aver arrestato un «pre’ Fidele», presso il quale era stata rinvenuta una lettera di «Silvestro Tellio heretico in ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – SEBASTIANO CASTELLIONE – CELIO SECONDO CURIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI

RINALDI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Serafino Ugo Dovere RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] . Nel 1595, quando fu imposta d’autorità la riforma ‘della Sanità’ nel convento di S. Domenico Maggiore dal cardinale Michele Bonelli, da Clemente VIII e dal seggio di Nido, Rinaldi, che il nunzio a Napoli Jacopo Aldobrandini riteneva ispiratore dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ORDINE BENEDETTINO – TOMMASO CAMPANELLA – ORDINE DOMENICANO – SCIPIONE BORGHESE

SFORZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Paolo Giampiero Brunelli – Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] , il 3 ottobre dello stesso anno. All’inizio di gennaio del 1570 era a Roma, per consegnare al cardinal nipote Michele Bonelli gli stendardi catturati agli ugonotti in occasione di quello scontro. I suoi rapporti con papa Pio V ebbero modo di ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA

COSTABILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Paolo * Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] dell'Ordine (dopo la morte di Serafino Cavalli da Brescia), voluta da Gregorio XIII e più ancora dal cardinale Michele Bonelli, in ostilità al vicario generale Sisto Fabbri da Lucca, il cui nome fu escluso dalla quaterna presentata al capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSTABILE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo) Anna Foa Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] , inaspettata, fu dovuta al fatto che il candidato più probabile, il vicario generale Sisto Fabbri, era inviso al cardinale Michele Bonelli, nipote del defunto papa Pio V e uomo assai potente in Curia. Di fronte a tale opposizione, Gregorio XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABUZIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Giovanni Antonio Dario Busolini Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] doveva essere una traduzione latina di quella, pubblicata a Roma nel 1586, di Girolamo Catena, segretario del cardinale Michele Bonelli, nipote del papa Ghislieri. Il G. trovò nel libro del Catena errori ed esagerazioni, tanto da manifestare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali