• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [863]
Storia [135]
Biografie [541]
Arti visive [206]
Religioni [109]
Letteratura [49]
Diritto [30]
Diritto civile [25]
Economia [20]
Storia delle religioni [15]
Medicina [11]

ALAGONA, Blasco, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Blasco, il Giovane Francesco Giunta Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] di guerriglia che insanguinarono di nuovo tutta la Sicilia. Finalmente nel 1353 il giovane re Ludovico, sottraendosi all'influenza di Matteo Artale la carica di gran giustiziere e la guida della nobiltà catalana. Fonti e Bibl.: Michele da Piazza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDI CHIARAMONTE – PIETRO IV D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – MATTEO PALIZZI – MOLA DI GAETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGONA, Blasco, il Giovane (1)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Lazzaro Gemma Miani Nacque a Lucca tra il 1536 e il 1540 da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu il minore dei fratelli Francesco, Giuseppe e Bernardino, e come costoro esercitò la mercatura. Nel [...] alcune "marine" da Girolamo e Vincenzo Cenami e da Piero di Matteo Bernardini. Nello stesso anno accompagnò, pare, i fratelli in un quando acquistò alcune "marine" nel territorio lucchese da Michele Guinigi e da Bernardino Colle. In questo anno venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova Gino Benzoni Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] - di catturare Carlo VIII, validamente difeso da Matteo di Botheon detto il "gran Bastardo di Borbone", di S. Michele. Un po' di complimenti e una decorazione a indorare l'assegnazione, dell'11, d'una condotta di cinquanta uomini con una pensione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] Bavaro. Fu questo il caso di tre eminenti personaggi: Michele da Cesena, Guglielmo di Occam e Bonagrazia da Bergamo. Il più di condurre una politica ostile agli interessi del Papato in Italia, dove aveva assicurato il suo appoggio a Matteo Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

DELLA TORRE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Niccolò Gino Benzoni Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489. Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] " di 50.000 ducati, che essa contava d'avere dal fratello, il "cardinal Curzense", cioè il vescovo di Gurk Matteo Lang come avvisava il fratello del D., Michele, giunto a Gorizia da Lubiana l'11 luglio - alle "porte di Buda" sì che "tutto il paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] far fallire il tentativo angioino-veneziano di abbattere l'imperatore bizantino Michele VIII (1281). Parallelamente a volume ad essa dedicato e nelle opere citate, in I. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 8, 16, 18-22, 250; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] di Liegi. Negli anni 1248-52 Tedaldo frequentò l'Università di Parigi, press'a poco nello stesso periodo in cui vi si trovarono Matteo riuscita della crociata: la collaborazione con l'Impero greco di Michele VIII e quella con l'Impero dei Tatari. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

CANOSSA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Lodovico Cecil H. Clough Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Matteo Giberti, la cui influenza sul papa era grandissima. Temendo un'invasione francese, i Fiorentini si rivolsero di nipoti al fine di evitare problemi di successione. L'edificazione di questo palazzo, ad opera di Michele Sanmicheli, ebbe forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Gino Benzoni Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] di piccoli veronesi figurano come equivalente di due servi di masnada; il 30 ott. 1394 fu tra gli accompagnatori ad Aquileia di Michele , sposa, nel 1549, Giulia (1532-1562)di Giovanni Matteo Bembo ricordata da Francesco Sansovino nella Vita (Venetia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALENI, Gian Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali) Gino Benzoni Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] 'assedio - ché, caduta la fortezza di Sant'Elmo, le cittadelle di Borgo e San Michele, in compenso, non cedono -, il Spagna più si sente minacciata. Già ambasciatore veneto in Ispagna, Matteo Zane riferisce, al suo rientro nel 1584, che Filippo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali