• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
743 risultati
Tutti i risultati [6107]
Religioni [743]
Biografie [2989]
Arti visive [1361]
Storia [1058]
Letteratura [298]
Diritto [237]
Architettura e urbanistica [194]
Archeologia [183]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [148]

ANSELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO Lodovico Vergano Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] Toerdo, Serralunga, Musanza, Torre, S. Michele, Pamparato, Monfalcone, Sarmatorio, Cervere, Savigliano di Asti, a cura di G. Assandria, I, Pinerolo 1904, docc. nn. 36, 53, 54; II, ibid. 1907, docc. nn. 165, 177, 180 181, 184, 211, 315, 316, 317, 321 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSPITALIERI DI GERUSALEMME – FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – ALESSANDRIA – QUARGNENTO

BANDINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Giovanni Battista Paolo Prodi Nato a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane età e qui si dedicò al sacerdozio e agli studi filologici. Per questo fu scelto dai papi della seconda metà [...] ricca biblioteca personale al collegio teatino di S. Michele agli Antinori in Firenze, ma Urbano VIII ne in Riv. europea, IX, 9 (1878), pp. 240 ss.; G. Bäumer, Histoire du Bréviaire,II, Paris 1905, p. 270; L. v. Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOLINI, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Decio Gaspare De Caro Nacque a Fermo nel 1549 o nel 1550 da Pompeo, di nobile famiglia. Divenuto sacerdote, il cardinale Felice Peretti, vescovo di Montalto, che era stato in rapporti [...] pontefice e quando, nel gennaio 1586, il cardinale Michele Bonelli fu esonerato dall'incarico della Consulta, la direzione occuparsi delle importanti trattative con l'imperatore Rodolfo II per il potenziamento della Controriforma nei territori dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ANANIA, Giovanni Lorenzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANANIA, Giovanni Lorenzo d' Gaspare De Caro Nato a Taverna, presso Catanzaro, intomo al 1545 da Giovanni Michele, studiò scienze naturali, lingue e teologia. Visse per alcuni anni presso l'arcivescovo [...] Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli,Napoli 1844, p. 18; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie,II,Cosenza 1870, pp. 95-98; P. Revelli, La geografia nel Cinquecento,in Bollet. d. R. Soc. geografica,s. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MICHELE – REGNO DI NAPOLI – MARIO CARAFA – DEMONOLOGIA – COSMOGRAFIA

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Paola Supino Il nome di questo vescovo di Cerveteri compare per la prima volta nelle sottoscrizioni vescovili alla bolla del 3 genn. 1015, con la quale Benedetto VIII, al termine di un sinodo [...] l'altro la promessa della protezione papale su detta chiesa, dedicata al S. Salvatore ed ai SS. Genesio e Michele. Nel dicembre 1024 (Kehr, II, p. 28, e Jaffé-Loewenfeld, n. 4063; Mansi, XIX, col. 487, data, invece, con qualche incertezza, al 1028) B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSFRIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSFRIDO Alessandro Pratesi Fu il terzo abate di Nonantola, succedendo a Pietro tra l'824 C l'825. La redazione recenziore del catalogo degli abati di Nonantola, redatta tra il 1037 e il 1045, lo dice [...] aveva accolto i legati dell'imperatore d'Oriente Michele: l'anonimo biografo di Ludovico non riferisce peraltro di S. Silvestro di Nonantola, aggiuntovi il codice diplomatico della medesima,II, Modena 1785, pp. 44-51; Einhardi Annales,a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGNO, Andrea d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Andrea d' Michele Manfredi Nipote di Cesario, nel 1284, come canonico di Amalfi, fu giudice delegato dell'arcivescovo per dirimere una questione sorta fra certo Giacomo Grillus e il monastero [...] , L. Mattei-Cerasoli, P. Sella, Città del Vaticano 1942, pp. 484, 489; Codice diplomatico amallitano, a cura di R. Filangieri di Candida, II, Trani 195 I, pp. 184-186; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 229-231; G. Pansa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO, santo Tommaso Leccisotti Abate benedettino di S. Agrippino di Sorrento, visse nella prima metà del secolo IX. Uniche fonti per la biografia di A. sono due vite di anonimo edite più volte. [...] di governo. Fece costruire un oratorio in onore di s. Michele, del quale egli stesso scolpì le porte, e piantò una Longobardi (fine sec. VI). Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum februarii,II,Antverpiae 1658, pp. 787-794; Acta Sanctorwn Ordinis S. Benedicti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Barga

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Barga Raoul Manselli Figlio di Guccio,nacque verso la fine del sec. XIV nella cittadina da cui prese il nome, in Lucchesia (e non a Bargio in Piemonte, come dice il Dict. d'Hist. et de Géogr. [...] teologici passando per vari monasteri (come S. Miniato a Firenze, S. Michele "de Bosco" di Bologna). Qui nel 1419 ebbe la prima dignità M. Lugano, Origine e primordi dell'Ordine di Montoliveto, ibid., II, ibid.,1903, passim, ma spec. pp. 47, 59, 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGNO, Cesario d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Cesario d' Michele Manfredi Nacque ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono della cattedrale della sua città, dopo aver vissuto per qualche tempo a Salerno, presso una sua sorella, [...] , Alice. Promosso nel 1225 arcivescovo di Salerno da Onorio III, non poté occupare subito la sede, perché Federico II si era rifiutato di riconoscerlo, insieme con altri cinque vescovi nominati dallo stesso pontefice. Devoto, peraltro, all'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 75
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali