GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] Pauli secundi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2 Riario fra mito e storia, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno… 1984, Roma 1986, p. 202; ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] A. Narbone, Biblioteca sicola sistematica, I-IV, Palermo 1850-55, ad indicem vol. IV; G. Raymondo Granata, Duecentosessanta giorni in a quasi tutto il 1876…, Palermo 1878, p. 326; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, Torino 1896, I, p ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] carica di anziano e cominciò a regalare ad amici, come Michele Bruto o il Caro, manoscritti e opere d'arte. Nel , De le lettere facete, Venetia 1561, p. 323; A. Paleario, Epistolarum libri IV, Basileae s.d., pp. 170, 210-212; B. Varchi, Opere, II, ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] ’altro oratore ufficiale, l’umanista bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara.
La prima orazione contiene una Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Archivio del Comune, Governo, CL IV, Podestà e Capitani del Popolo, b. 45; Copenhagen, Kongel. ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] di Balda. In seguito, a Gisberto succedette Michele; a Michele, Agnolo Costantino; ad Agnolo, Pipino. Nei l'edizione critica del Guerrin Meschino di A. da Barberino, in La Parola del testo, IV (2000), pp. 59-93, 295-340; V (2001), pp. 111-136; ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] indagini del nunzio Vincenzo Lauro, corrispondente del cardinale Michele Bonelli e di Scipione Rebiba, membro del S. che, ex segretario dei Navarra, gli assicurò i favori di Enrico IV di Borbone. Nel 1588 Pascale fu naturalizzato francese: il titolo ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] moderno ed esauriente lavoro critico: quello di D. Mattalìa, Un petrarchista trentino del Cinquecento: C. B., in Filologia romanza, IV (1957), pp. 267 ss.La primaindagine dedicata al poeta trentino si deve a C. Rosmini nel Ragionamento per servire d ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] degli entusiasmi e delle diffuse speranze suscitate da Malatesta IV Baglioni, prima della sua morte prematura (24 dicembre A. Ugolini, Stanislao da Campagnola e più recentemente Michele Camaioni, non sarebbero estranei l’influsso della predicazione ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] sua intercessione vennero raccolte per mano di Michele Giordano, medico fisico pubblico di Bitonto, minoritiche, ibid., XXXIII (1933), pp. 87-88, 104; P. Gauchat, Hierarchia Catholica, IV, Münster 1935, p. 116; G. Guastamacchia, Il Ven. G. P., O.F. ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] di febbre maligna nel 1595 altri, invece, come Michele Tafuri curatore della biografia del Catalano, tra il 1596 J. Sannazaro, Napoli 1951, pp. 6, 29, 84 S. La Sorsa, Storiadi Puglia, IV, Bari 1955, p. 152 G. Franco, Lapianta di Gallipoli di G. B. C., ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...