• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [54]
Storia [25]
Religioni [10]
Letteratura [7]
Arti visive [5]
Economia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [3]
Matematica [2]

CUCINIELLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Domenico M. Antonietta Fusco Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] settecentesca confluita nella cultura romantica. La fortuna di questa cartella fu tale, specialmente presso il pubblico straniero, da dare luogo l'anno successivo (1827) alla Nuova raccolta di scene popolari e costumi di Napoli dei signori Cuciniello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CARLO AFAN DE RIVERA – MECCANICA DEI FLUIDI – TECNICA LITOGRAFICA

TIBERINI, Mariano, in arte Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERINI, Mariano, in arte Mario Giancarlo Landini TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] optato per l’arte a dispetto dei parenti; abbandonato dalla fidanzata, ora trovava consolazione nell’affetto del pubblico straniero (cfr. di alto livello. Dal matrimonio nacquero Arturo Michele Vittorio (Torino 1860-Milano 1909; ufficiale nella ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – ALESSANDRO STRADELLA – SAN LORENZO IN CAMPO – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR

SOZZINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Mariano Andrea Vanni SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] vescovo di San Miniato, Michele Carlo Visdomini Cortigiani, e il 16 del mese d’ottobre in giorno di venerdì l’anno di nostra salute 1671 (a stampa Lucca pp. 117-121); I. Fosi, Convertire lo straniero. Forestieri e Inquisizione a Roma in età moderna, ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – FRANCESCO BARBERINI – GIOVANNI CRISOSTOMO – PADRI DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO

VALPREDA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPREDA, Pietro Emmanuel Betta – Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena. Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] il papa Paolo VI, che gli valse l’accusa di vilipendio a capo di Stato straniero. Qualche mese dopo, in una intervista al sia da parte di esponenti dell’area neofascista, come Mario Michele Merlino (Dondi, 2018, p. 76). La biografia di Valpreda ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – LUIGI CALABRESI

CHIMENTELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMENTELLI, Valerio Nicola Longo Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto. Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] il suo rientro a Firenze il C. preferì l'insegnamento privato del diritto all'esercizio della libera professione paterna. È noto che egli ebbe fra i suoi allievi un giovane straniero (raccomandatogli dal celebre umanista olandese Nicolaas Heinsius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Francesco Giuseppe Mazzanti RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] l’identità della madre. Nel 1350 si laureò in diritto civile nello Studium petroniano. Sposò Misina di Ubaldino di Bartolomeo Malavolti, che morì nel 1394, ed ebbe un’unica figlia, Filippa. Abitava nella parrocchia di San Michele dello straniero in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLOMEO DA SALICETO

PAIS SERRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS SERRA, Francesco Nicola Gabriele – Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi. A quindici anni rimase [...] , Ida Cocchi, dalla quale ebbe Michele, morto ventenne nel 1912 combattendo in nazionale e straniero. Quelle proposte 94, 112-115, 118-129, 131-139, 181, 185, 202, 213, 224; L. Del Piano, La Sardegna nell’Ottocento, Sassari 1984, pp. 280-283, 298, 315 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUALBERTA ALAIDE BECCARI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SISTEMA PROPORZIONALE – GIUSEPPE ZANARDELLI

DOLFIN, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Leonardo Maria Pia Pedani Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] vescovo di Castello ed il governo veneziano, anche se per l'assunzione di Michele Steno al soglio dogale il D. pronunciò un discorso, alle direttive del papa, sosteneva i diritti di uno straniero a ricevere la commenda della parrocchia di S. Pantalon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – CITTANOVA D'ISTRIA – CAPPELLARI VIVARO – BOLLA PONTIFICIA

ORSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Girolamo Stefania Fortuna ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai. Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] nominato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro l’8 ottobre 1860 (Relazione del Comitato nazionale a cui Orsi appartenne – e con Michele Fazioli, sindaco di Ancona nel 1860- Dal 20 novembre 1879 fu membro straniero della Société d’hygiène française. Fu ... Leggi Tutto

MOSCHINI, Giannantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHINI, Giannantonio Michele Gottardi MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto. La condizione [...] allestito un cenacolo artistico dove Moschini passava le vacanze estive, l’opera muove da «intenzione nobilissima e degna di buon cittadino, lo smentire la taccia d’ignoranza che da alcuni stranieri era apposta a Venezia, come se fosse promossa dal ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO SANSOVINO – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO CICOGNARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
sofagate (sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali