ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] è assai simile a quello della figura di S. Michele Arcangelo che sconfigge il drago (rinvenuta nel 1876 nell'orto a Viterbo, Roma 1983, pp. 313-323; P. Montorsi, Su alcuni leoni di Vassalletto che derivano da un modello egiziano, in Roma anno 1300, " ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] f.l.m. (1070), a Monte Sant'Angelo nel santuario di S. Michele Arcangelo (1076), ad Atrani nel S. Salvatore de Birecto (1087), a Salerno base e alla sommità, le prime con coppie di leoni e grifoni apotropaici, le seconde con la Vergine Assunta e ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] usciva la via omonima che menava a Didyma, e la Porta del Leone a S-E, non molto distante dall'agorà S, da cui usciva spalle dell'agorà si trovano i resti della chiesa bizantina di S. Michele, che un iscrizione ci dice costruita alla fine del VI sec. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] il profilo del tetto un’alta sima calcarea decorata con teste di leoni, nello stile della prima metà del V sec. a.C. A est e nuovi dati archeologici, in Ποικιλμα. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, La Spezia 2001 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e nuovi dati archeologici, in Poikilma. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, La Spezia 2001 metà del IV sec. a.C. la cosiddetta Casa dei Leoni, che deve il nome alle gronde a protomi leonine rinvenute riutilizzate ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] . A Moissac il lato anteriore è ornato da tre coppie di leoni e leonesse intrecciate a X e lungo i fianchi vi sono le circa. Va osservato che a Losanna, nel p. dipinto, è S. Michele - o forse S. Gabriele - a occupare il trumeau, sotto un timpano ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , riappare dopo il periodo iconoclasta sulle monete d'oro di Michele III (842-867). Nelle emissioni degli imperatori dei secc. benedicente e con i vangeli. Su una rara emissione d'oro di Leone VI (886-912) è raffigurata per la prima volta la Vergine ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] raffigurazioni delle tombe ceretane degli Animali Dipinti e dei Leoni Dipinti, del terzo quarto del VII sec. a.C rodie (tomba Giuliamondi e Camera degli Alari a Cerveteri, tombe di Monte Michele a Veio), l’ultimo le coppe “ioniche” A1. Durante il VI ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di crisi iconoclastica, Andrea di Creta e Michele Sincello, quest'ultimo autore di una sintassi , ancora decorato su un lato da un'iscrizione in arabo tra i due leoni rampanti simbolo di Baybars, simili ai due riutilizzati sui lati della porta di ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] La plastica ionico-etrusca è presente con una coppia di leoni in nenfro di provenienza tombale. Va poi citata la delle Statue, però, era sotto la custodia dell'archiatra Pontificio Michele Mercati, direttore dell'Orto Botanico e, come studioso di ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...