GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] e Giovanni, canonico e cavaliere di S. Stefano; almeno dal 1739 gli fu compagno di scavi del palazzo in piazza S. Michele, andò progressivamente arricchendosi. Tuttavia nei (lettera del G. al card. Gualtieri de' Rossi, datata Volterra, 2 nov. 1772, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Slovo o polku Igoreve. Epifanij Premudrij, nella sua vita di Stefano di Perm´ e in quella di Sergio di Radonež, de Tomon, cattedrale della Vergine di Kazan´ di A. Voronichin, palazzo del granduca Michele e teatro con edifici circostanti, di C. Rossi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo che colpì la città nel 1973. DeMichele varò nel 1970 il nuovo Piano regolatore del Portuale (1968-80, A.L. Rossi), Centro Ricerche Montedison, Enea e Campec ( ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] trovano in Toscana (Santo Stefano al Prato, Vicchio, Kezich, M. Turci, in Annali di San Michele, 1994, 7.
C. Nobili, Dall'analogia Rossi, Roma-Bari 1988.
T. Orlandi, Informatica umanistica, Roma 1990.
A. Benito, Diccionario de ciencias y técnicas de ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] mura separa la Cacciata di s. Stefano dal suo Supplizio, consumato all'esterno Due secoli più tardi un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la costruzione , a cura di P. Rossi, Torino 1987, pp. 153-173; F. de' Maffei, Edifici di Giustiniano ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Tuscia, è la chiesa di S. Stefano ad Anghiari (prov. Arezzo), datata civiltà artistica. L'architettura, ivi, pp. 317-371; J. De Baye, Industrie longobarde, Paris 1988; W. Dorigo, L'arte metallurgica fiori rossi conservati nella grotta di S. Michele a ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] manoscritti di Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) Stefano e Giovanni Evangelista; nella fascia in alto tre medaglioni con il Cristo tra gli arcangeli Michele . La pittura è eseguita con pigmenti rossi e verdi e più raramente azzurri sciolti ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 1985-1986, pp. 5-19; S. Lucà, Rossano, il Patir e lo stile rossanese. Note per dei Lebbrosi a Palermo (1071), di S. Michele presso Altavilla Milicia (1077) e di S. Nicolò in Studi Medioevali in onore di Antonino DeStefano, Palermo 1956, pp. 569-576 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] all'8° (chiesa di S. Stefano). Quest'ultimo esempio attesta la vivacità de la mosaïque de pavement romane dans le sud de la France et en Catalogne, Les Cahiers de Saint-Michelde del primo impianto era in mattoni teneri rossi (lato cm 23 o 30), posti ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , i Ss. Gregorio e Stefano nelle nicchie e i committenti, anche i pochi lacerti in S. Michele a Novacella e nella chiesa dell famiglia fiorentina Rossi, poi detti Zeit Michael Pachers, Berlin 1935.
G. de Francovich, Una scuola di intagliatori tedesco- ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...