BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] primi due scrutini, che poi diedero il nome di Michele Steno, ottenne -prova evidente della fiducia di cui Daniele di Chinazzo, Chronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi,a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, p. 91; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] esigenze e curiosità d'ordine enciclopedico testimoniate dall'opera di Michele Scoto o dal Libro di Sydrach, si affermò l attribuisce anche un De practica oculorum (Roma, Biblioteca Angelica, ms. V.3.4) composto intorno al 1234 (o forse nel 1256); la ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] il suo desiderio fu esaudito.
Nel giugno 1367 partecipò infine, con Geri de' Pazzi, Michele Castellani e altri, all'ambasceria inviata a Viterbo a papa Urbano V per rallegrarsi con lui del suo arrivo in Italia da Avignone, per ottenere l'assoluzione ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] . 92-97, 101, 121; F.D. Gasparolo, Costituzione dell'Archivio Vaticano e suo primo indice sotto il pontificato di Paolo V, manoscritto inedito di Michele Lonigo, in Studi e documenti di storia e diritto, VII (1887), pp. 14-19, 30 s.; F. Franceschetti ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] che curò l'educazione dei nipoti dopo la morte del fratello Michele (1860).
Nel dicembre del 1871 il D., per completare storia del Risorg. pugliese e nel giudizio dei contemp., Bari 1924; V. Roppo, Di alcuni giudizi inediti su l'opera stor. di G. ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] e col vescovo Bonifacio Da Ponte a Capodistria e con Michele de Sorgo, patrizio raguseo. Fu ascritto all'Accademia di p. 303; L. Volpis, Una lettera ined. di F. Combi, in Pagine istriane, V (1907), pp. 113-119; Id., A.G.C.-R., ibid., VII(1909), pp. ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] e lasciò opere destinate'a grande circolazione e fortuna (v. voce in questo Dizionario). Quanto alle attività di des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, col. 238; Biogr. Lexikon d. hervorragenden Arzte..., II, p. 473 (v. F., Nicolo, di A. Hirsch). ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] si ricava che il L. aveva pubblicato a spese di Francesco Micheli, altro esule lucchese, alcuni libri di argomento ignoto, a noi non .
Fonti e Bibl.: Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1117: G.V. Baroni, Notizie genealogiche…, cc. 171, 174, 176 s., 179 ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] aver avuto alla corte di Roma dal granduca e dalle pressioni che poté fare esercitare in suo favore, non v'è dubbio che la carriera che intraprendeva, e che rapidamente percorse, era frutto dell'educazione e delle consuetudini cortigiane acquisite ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] era procuratore del Comune, e rappresentò il monastero di S. Michele in Campagna presso Federico II; nel 1222, ancora per ., s. 3, VI (1931-32), pp. 49 s.; P. Litta, Le famiglie celebriital., s. v. Dal Verme di Verona, tav. I (con varieinesattezze). ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...