BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] , insieme con Pietro Zeno, di trattare una tregua con Michele VIII Paleologo. Dal 1261 infatti, data del crollo dell' 1547, pp. 296 s.; Codex diplomaticus Regni Croatiae, Dalmatiae, Slavoniae, V, a cura di T. Smiciklas, Zagrabiae-Zagreb 1907, p. 130; ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] Venezia i rapporti segretissimi dell'agente a Costantinopoli Michele Cernovich. Nel marzo 1563, insieme con i volta nel 1568) richiese a Pio IV e successivamente a Pio V aiuti per la guerra che minacciava l'Ungheria, ottenendo solo concessioni ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] pp. 6 s., 37, 418; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, V, Firenze 1845, pp. 1768 ss.; G.Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] accordato con Manfredi, re di Sicilia, contro Michele VIII Paleologo, per ristabilire l'Impero dei Latini La storia della Repubblica di Genova, I, Genova 1913, pp. 154, 173; V. Zucchi, Le lotte tra il Comune di Albenga e i marchesi di Clavesana ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] all'oscuro il preside della provincia di Abruzzo Ultra, Michele Pignatelli, già al corrente dei contatti avuti dal C in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, X (1972), pp. 246 s.; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Carafa di Napoli, tav. XXXV. ...
Leggi Tutto
BOCCADIBUE
Zelina Zafarana
Famiglia di notai fiorentini residenti nel sesto d'Oltrarno, nel popolo di S. Lucia dei Magnoli. Del capostipite, da cui la famiglia prese nome, sappiamo solo che nel 1231 [...] antecos., B. 1949, c. 23: cfr. Provvisioni, X, c. 43 v). Un'assenza più lunga fece dal marzo 1303 a metà novembre 1304, quando si fra gli esecutori (Archivio di Stato di Firenze, Capitani d'OrS. Michele, vol. 470, c. 22 r). Fra questi compare anche il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] ducati) fu anche insignito del collare dell'Ordine di S. Michele.
A Milano il F. fece scavare un canale derivato d. Stato di... re di Sardegna, II,Torino 1834, p. 319; V. Barale, Ilprincipato di Masserano e il marchesato di Crevacuore,Biella 1966, pp ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] . 8, cc. 47r-48r, 12 e 31dic. 1565, 5 genn. 1565 more veneto; Consiglio dei Dieci,Parti criminali, reg. 10, cc. 55r-v, 56v-57r, 22 dic. 1565, il e 4 genn. 1565 more veneto; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, cod. Cicogna 2853: A. Agostini, Cronaca ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] Michele.
Nel catasto del 1480 il D. figura come studente di discipline giuridiche, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, n. 2090; N. Machiavelli, Epistolario, in Opere, V,Milano 1969, pp. 31, 217 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] 1523, nel 1528 commissario delle milizie fiorentine, e oratore presso Carlo V a Genova nel 1529. Nel 1530 fu l'ultimo gonfaloniere della gli fecero guadagnare l'onorificenza del collare di S. Michele, di cui fu insignito da Enrico III.
Mentre suo ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...