• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [6102]
Letteratura [292]
Biografie [2747]
Arti visive [1320]
Storia [899]
Religioni [698]
Diritto [234]
Archeologia [189]
Architettura e urbanistica [189]
Storia delle religioni [126]
Diritto civile [137]

DEL BIANCO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Ubertino Mario Pagano Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci". Gli scarsi dati [...] di Arezzo, con Marzucco Scornigiani assessore e Viva di Michele, padre di Guittone d'Arezzo, camerlingo. Il D. antiche ital. secondo la lezione del cod. Vaticano 3214 e del cod. Casanatense d. v. 6, Bologna 1895, p. 91 n. 97, e in E. Molteni-E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARI, Giorgio Gianfranco Borrelli PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio. Nel [...] prefetto del collegio Ghislieri e prevosto della chiesa di S. Michele della città; nel 1587 fu nominato vicario nella diocesi di Veroli a restaurare con misure come quelle adottate da Sisto V, che nel 1590 aveva condannato un nutrito gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Paolo Paolo Rondinelli PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi. Quasi [...] con testamento del 5 febbraio 1383 dal medico pistoiese Michele de’ Cesis, di cui gli operai di . Edizione postuma di Giovanni Poggi, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, V, Firenze 1983, pp. 253 s.; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Gioacchino Annalisa Nacinovich PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] sua influenza in Arcadia: sotto il custodiato di Michele Giuseppe Morei (1743-66) ottenne ricche elargizioni per romana fra illuminismo e neoclassicismo, in Atti e memorie d’Arcadia, s. 3, V (1971), 2-3, pp. 167-182; A. Cipriani, Storia politica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIAN VINCENZO GRAVINA

PIZZI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Italo Carmela Mastrangelo PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] sua città, ebbe nell’ultimo anno il sanscritista Michele Kerbaker come docente di latino e greco, e ), pp. 232-234; J. Bocchialini, I. P. traduttore e poeta, in Aurea Parma, V (1921), pp. 65-78; L. Valmaggi, I. P., in Annuario della R. Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CARLO ALFONSO NALLINO

GIUSSANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI, Carlo Michele Coccia Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] parziali, con aggiornamenti di E. Stampini, 1923, e di V. D'Agostino, 1959). "Uomo di parte per antichi e saldi s.; G.F. Gianotti, Per una storia delle storie della letteratura latina, in Aufidus, V (1988), pp. 65-72; ibid., XIV (1991), pp. 72-74; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA CLASSICA – ARS POETICA

PALUMBO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Nino Vincenzo Caporale PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921. All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] mestiere di commercialista per trasferirsi in Liguria, a San Michele di Pagana, dove si dedicò interamente alla scrittura. Nello di N. P., a cura di S. Martelli, Foggia 1983 (v. in particolare: R. Frattarolo, Ipotesi di lavoro per una bibliografia su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe Enzo Noè Girardi Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] analoghi inviti del residente veneziano F. Bianchi, di Michele Giustiniani e di Carlo della Monaca, i quali vita, i tempi e le opere di G. B. scrittore pugliese..., in Apulia, V (1914), pp. 142 ss.; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARACCIOLO – FEDERICO MENINNI – RINASCIMENTO – DIOCLEZIANO – GROTTAGLIE

CIPPICO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO, Alvise Magda Vigilante Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456. Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] gli umanisti Sigismondo da Foligno e Michele Marullo, detto il Tarcaniota, documentano come . apparvero già in D. Farlati, Illyrici sacri, IV, Venetiis 1769, p. 411; V, ibid. 1775, p. 123; poi in I. Coleti, Accessiones et correctiones all'Illyricum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTENIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Bernardino Matteo Venier PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] al Della contemplatione anatomica di Prospero Borgarucci (Venezia, V. Valgrisi, 1564), nonché da due epistole a libro dedicato a Giovanni Grimani, il II e il III dedicati a Michele Del Torre); del 1584 è un ampio commento a Orazio lirico dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali