• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
698 risultati
Tutti i risultati [6102]
Religioni [698]
Biografie [2747]
Arti visive [1320]
Storia [899]
Letteratura [292]
Diritto [234]
Archeologia [189]
Architettura e urbanistica [189]
Storia delle religioni [126]
Diritto civile [137]

BIANCHI, Giulio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni) Giuseppe Pignatelli Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] dei Frari, il primo impugnatore del Conti, Michele Columera, appoggiato dal B., da un altro domenicano sopra Minerva. Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat.,Ferraioli 153, 21 v: voto nella causa di beatificazione del Bellarmino; Ibid.,Vat. Lat. 9041, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Fortunato Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fortunato Ilario Luisa Bertoni Nacque a Napoli il 16 febbr. 1631 da Girolamo principe di Roccella e da Diana di Orazio Vittori; tra i suoi fratelli ricordiamo Gregorio, gran maestro dell'Ordine [...] S. Anna; la costruzione del conservatorio di S. Michele al Carmine per rinchiudervi le prostitute; la riparazione s., XXV (1939), p. 84; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, col. 991; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Carafa di Napoli, tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGLERIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo Tommaso Leccisotti Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] Ladislao; a Costantinopoli per trattare a nome di Gregorio X con Michele Paleologo. Ma re Carlo sospettò di un accordo fra Roma e e si vedano anche il Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., V, col. 1281, ed il Dict. de biographie française, IV, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Maria Grazia Mara La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] donava alcune terre alla badessa e al monastero di S. Michele di Ascoli. Il suo nome compare per l'ultima volta . Bresslau-P. Kehr, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V, Berolini 1931, n. 140, pp. 175 s., n. 180, pp. 236 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Massimo Miglio Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] S. Volto; il 29 sett. 1122 consacrò la chiesa di S. Michele d'Escheto ed il 5 nov. 1123 la chiesa di S. servire all'istoria del Princ. lucchese, IV, 2, Lucca 1836, pp. 167 ss.; V, 1, ibid. 1844, pp. 420 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Clara Gennaro Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] al quale erano stati devoluti, il 12 Sett. 1427, da Martino V i beni dell'abbazia di S. Lorenzo, che era stata allora soppressa. bolla dell'8 giugno 1456, diretta ai prepositi di S. Michele di Gries e al decano di Trento, ordinava ancora di ammonire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Paolo Gian Paolo Brizzi Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] Stokesley, per offrire a Clemente VII e a Carlo V la sua disponibilità per una lega generale anti-turca, contro a cura di J. S. Brewer, IV, 1-2, London 1872, ad Indices; V, ibid. 1880, ad Indicem;M. Sanuto, Diarii, XLVI, Venezia 1897, col. 434; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Nicola Antonio Castellano Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] parentesi giordanesca rappresentata da Andrea Miglionico, da Michele Bianchi e dal De Matteis, il D. 340 illustri letter. e artisti della provincia di Bari, Bari 1894, p. 237; V. Roppo, Trivianum, Bari 1924, p. 128; Daniele da Triggiano, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPULO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPULO (Campolo), Roberto Giuseppe Cusimano Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] Per l'episodio della rivolta contro Pietro II si vedano Michele da Piazza, Historia Sicula, in Bibliotheca scriptorum qui res in Messina 1562, pp. 164v-165r; T. Fazello, De rebus Siculis, a cura di V. M. Amico, III, Catania 1753, pp. 84 s., G. E. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAPACCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAPACCIA, Nicola Michele Manfredi Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] da Giovanni XXIII, che lo consacrò il 30 genn. 1413. Martino V ed Eugenio IV lo tennero in gran conto e gli affidarono uffici sotto il suo ritratto, fu apposta un'epigrafe del capuano Michele Monaco; un altro ritratto volle nella sua sede la capuana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 70
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali