ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] , col quale fu in corrispondenza, usando lo pseudonimo di Michele Futuri. Scoppiati i moti insurrezionali del 1831, accorse da Roma; ma, all'atto di entrarvi, insieme con R. Petrocchi e V. Emiliani, fu arrestato a ponte Milvio il 7 apr. 1831. ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] morte. Ebbe tre figli, Paolo, Pietro e Giacomo.
Fonti e Bibl.: G. Pontano, Historiae neapolitanae seu rerum suo tempore gestarum libri sex, V, Neapoli 1769, p. 19; Diurnali detti del duca di Monteleone, a cura di N. F. Faraglia, Napoli 1895, p. 91; T ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] la Curia provocò allora una protesta da parte di Carlo V, che chiese al papa la loro espulsione, ricevendone però intorno al 1554 fu nominato da Enrico II cavaliere di San Michele.
Nel 1557, quando finalmente Enrico II decise di tentare la ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] Alighiera, Gemma e Lucia, monache nel convento di S. Michele in Campagna, e il figlio Dante, (Bernardo fu illegittimo cfr. Petri Al. super Dantis... comoedian comentum,a cura di V. Nannucci, Firenze 1845;cfr. anche il più recente e completo studio ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., LXV (1940), p. 21; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, p. 26; A. Esch, Das Papsttum unter der Herrschaft der Neapolitaner (Die führende Gruppe Neapolitaner Familien an der Kurie ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] nozze nel 1687 il conte Michele Gabaleone di Salmour, che morì nel 1691 all'assedio di Cuneo. Nell'ambiente austero e chiuso la contessa di Salmour, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, V, Torino 1883, pp. 497-523; Manno, Ferrero e Vayra, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] assai grave, allora. Gli eserciti dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo stringevano da vicino Durazzo; le soldatesche angioine 1182 ed il 1283, la carica di capitano a Durazzo (v. Gli Atti perduti della cancelleria angioina…, II, pp. 548 ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] imposte dal Comune di Firenze, II, Lisbona e Lucca 1765, pp. 304 8.; S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, V. 208; G. Biscaro, Il banco Filippo Borromei e compagni di Londra, 1436-39, in Arch. stor. lombardo, XI, (1913), p. 370 ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] XII (1895), pp. 437-440; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, pp. 233, 648; G. Sitoni, Clarissimae Casaliorum familiae... 22 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Casali di Cortona, tav. III; C. Argegni, Condottieri ...
Leggi Tutto
ANNICHIARICO, Ciro
Giosuè Musca
Nato a Grottaglie (Taranto) da Vincenzo e da Ippazia d'Alò il 16 dic. 1775, a 25 anni era sacerdote e maestro di canto gregoriano. Nel 1803, accusato dell'assassinio [...] fondò nel 1813 con il fratello Salvatore, con Michele Marseglia e Gennaro Annese, disertori dell'esercito napoleonico di Terra d'Otranto trasmesso al Ministero della Polizia generale, in V. Zara, La Carboneria in Terra d'Otranto, Torino 1913, ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...