DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] a Roma in occasione dell'elezione di papa Alessandro V. Nel 1411 fu nominato, insieme con altri quattro A. M. Tasca, Arbori..., III, c. 333; Ibid., Notarile, Testamenti, Donà Michele, b. 729, n. 33; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] Paolino e ai sette cugini (figli di Giovanni di Michele Arnolfini), Alberto, Bernardino, Galeotto, Vincenzo, Tommaso, Geronimo 1896, p. 662; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Arch. Gentilizi, parte I, Arch. Arnolfini, Pescia 1935, pp. 8, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] di congiunto del papa.
Miglior fortuna gli riservò il pontificato di Sisto V, che il 22 giugno 1585 gli assegnò il governo di Fermo, il quale ebbe Girolamo, nominato cavaliere dell'Ordine di S. Michele da Enrico III di Francia nel 1586, successo al ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, MicheleMichele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] di Firenze, Priorista Mariani, III, c. 554; Carte Pucci, n. 29, t. V; Firenze, Bibl. naz., ms. Magliab., cl. 25, n. 393, pp. 222 the Fiorentine humanists, Princeton, N. J., 1963, p. 205; V. Rutenburg, Popolo e movim. popolari nell'Italia del '300 e ' ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] mesi anche da capitano per la partenza di Daniele Gradenigo.
Assillante v'era il bisogno di "biave", il cui rifornimento dipendeva dal (1597-1629), avvocato "per le corte", auditor nuovissimo; Michele (1600-1662), senatore, avvocato dei "prigioni" e " ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] notizia su di lui risale al 1261, allorché, insieme con Michele Doro, si recò in ambasceria presso papa Urbano IV, a cura di M. Pozza - G. Ravegnani, Venezia 1996, p. 16; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Giustiniani di Venezia, tav. IV. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...] banco degli Umaldi, mentre negli anni 1370-1371, col fratello Michele e col lontano parente Simone, ricoprì la carica di depositario in lotta col pontefice.
Durante il pontificato di Urbano V il B. ricoprì quasi ininterrottamente la carica di " ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Michele del Copazza
Guido Pampaloni
Figlio di Michele di Lapo del Corazza, venditore di vino, nacque a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto fiorentino del 1427, nel quale [...] seguite in Firenze dal 1405 al 1438, scritte da Bartolomeo di Michele Vinattiere, così l'indice del Codice Strozziano 638 classe XXV della dell'antipapa Giovanni XXIII, o dei papi Martino V ed Eugenio IV; mentre mancano affatto riflessioni personali ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] il principato contro i tentativi di recuperarlo da parte di Michele VIII Paleologo. Quando però il nuovo capitano generale sbarcò regia Camera.
Fonti e Bibl.: I Registri della Cancelleria Angioina, V, Napoli 1953, ad Indicem; VII-XV, ibid. 1955-1961, ...
Leggi Tutto
BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] le scritture della legazione, anteponendolo a tale Giovanni Michele Martelli, come "più disinvolto, più informato, più 9573; Ibid., Pandetta notai, n. 26; R. Ciasca, Istruzioni e relaz. di ambasciatori genovesi, V, Roma 1951, pp. 208, 210, 212, 222. ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...