• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Botanica [9]
Biografie [7]
Sistematica e fitonimi [2]
Biologia [1]
Microbiologia [1]

micologia

Enciclopedia on line

Studio botanico dei funghi.  La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista pratico e comprende diversi rami: la m. medica, studio dei funghi che determinano avvelenamenti o malattie; la m. fitopatologica, che si occupa dei funghi dannosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ACIDO CITRICO – ACIDO LATTICO – FIBRE TESSILI – FERMENTAZIONI – INSILAMENTO

BASIDIOBOLACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di Zigomiceti (Ficomiceti), che taluni micologi ritengono invece solo come un gruppo subordinato alla famiglia Entomoftoracee. Le Basidiobolacee posseggono, oltre una formazione vegetativa conidifera, [...] cellule uninucleate, gameti i quali permangono subparalleli e formano una cellula terminale sterile; lo zigoto si sviluppa invece in uno dei due gameti fortemente ingrossato. È tipico il genere Basidiobolus, ... Leggi Tutto
TAGS: ZIGOMICETI – MICOLOGI – GAMETI – EUROPA

BERLESE, Augusto Napoleone

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico e soprattutto micologo di grande valentia, nato a Padova nel 1864. Sotto la guida del maggiore dei micologi italiani del tempo, il Saccardo, si specializzò nello studio sistematico, e anche biologico, [...] dei funghi. Professore dapprima nelle università di Camerino e di Sassari, fu nominato docente di patologia vegetale nella Scuola superiore di agricoltura di Milano, dove si spense nel gennaio del 1902. Delle ... Leggi Tutto
TAGS: PERONOSPORACEE – ISTOLOGIA – MICOLOGI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLESE, Augusto Napoleone (2)
Mostra Tutti

AECIDIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Aecidium Pers. 1791) di funghi appartenente alle ruggini o Uredinali (Protobasidiomiceti); ed è, più precisamente, uno degli stadî evolutivi della famiglia delle Pucciniacee (stadio ecidiale, [...] ecidiosporico, o semplicemente aecidium). Secondo alcuni micologi, esso avrebbe maggiore importanza sistematica dello stato teleutosporico (da ciò il nome di Aecidiomycetae, dato come sinonimo a quello di Ruggini), poiché la formazione dell'Aecidium ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOGAMIA – CARIOGAMIA – UREDINALI – MICOLOGI – FRUMENTO

Poliporacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti, con ricettacoli carnosi, coriacei o legnosi; l’imenoforo è a pieghe o a cavità oppure più spesso in forma di tubicini, rivestiti internamente dall’imenio, i quali si aprono [...] , Daedalea, Boletus. Numerose specie sono mangerecce e alcune tra le più pregiate; altre danneggiano i tronchi di alberi e il legname. Le P. insieme alle Boletacee apparterrebbero alle Poliporali, ordine non ritenuto valido da tutti i micologi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – FISTULINA – MICOLOGI – DAEDALEA – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poliporacee (1)
Mostra Tutti

UROCYSTIS

Enciclopedia Italiana (1937)

UROCYSTIS (da οὐρά "coda, strascico" e κύστις "vescica") Giovanni Battista TRAVERSO Genere di Funghi della famiglia delle Tilletiacee, nel quale le clamidospore sono riunite in numero di 1 a 3, o poco [...] segale e l'U. tritici del frumento, l'U. cepulae della cipolla, l'U. anemones parassita degli anemoni, ecc. Alcuni micologi uniscono oggi questo genere con l'affine gen. Tuburcinia, nel quale le cellule sterili che circondano le spore sarebbero meno ... Leggi Tutto

VITTADINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTADINI, Carlo Alessandro Ottaviani – Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri. Rimase presto orfano del padre [...] , Introduction to the history of mycology, Cambridge 1976, pp. 71, 106, 226, 232, 301, 313, 315; C. V. 200 anni di micologia. I tartufi fra ricerca e divulgazione, a cura di L. Villa, Pavia 2001; L’Istituto Lombardo Accademia di scienze e lettere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – CALDERINI, GIOVANNI – ELIAS MAGNUS FRIES – GIUSEPPE MENEGHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTADINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BOLETO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il genere Boletus fu dal Dillenius (1719) designato per quei funghi generalmente carnosi ed a cappello che, invece di lamelle come gli Agaricini, presentano dei tuboli fittamente stipati nella pagina [...] B. luridus Schaeff. a pori rossastri cambia colore divenendo verde azzurrognolo e dai più viene riflutato come sospetto, ma da varî micologi è ritenuto innocuo. Buoni sono pure il B. luteus L. il B. elegans Fr. che crescono nelle pinete e abetine e ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPORACEE – MICOLOGI – CASTAGNO – CISTIDI – LAMELLE

BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Milano il 10 sett. 1800, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università di Pavia e nel 1837 quella in zooiatria. [...] . In collaborazione con G. De Notaris, tra il 1831 e il 1838 pubblicò alcuni saggi sui muschi, molto apprezzati dai micologi del tempo. Tra il 1835 e il 1838 pubblicò importanti lavori sulla Botryhs bassiana,sulle alghe e le caracee di Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOGENESI – CIRO POLLINI – BACO DA SETA – BRANCHIOPODI – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GAROVAGLIO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVAGLIO, Santo Massimo Rossi Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] di S. G., in Atti dell'Ist. botanico di Pavia, s. 5, II (1947), pp. 235-249; G. Lazzari, Storia della micologia italiana, Trento 1973, ad indicem; C. Cortini Pedrotti - U. Tosco, Cento anni di briologia in Italia, in Pubblicazioni in occasione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
micologìa
micologia micologìa s. f. [comp. di mico- e -logia]. – Disciplina biologica che studia i funghi per la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia.
micològico
micologico micològico agg. [der. di micologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la micologia: ricerche m.; società micologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali